×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 ott 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nike acquisisce una app di pronostici sportivi

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
15 ott 2019

La sfida è aperta: chi sarà il prossimo grande attore dello sport-lifestyle ad acquisire la propria applicazione multimediale? Qualche settimana fa, Foot Locker ha comprato una quota della rete Ntwrk. E questo weekend, il sito americano Techcrunch, specialista delle nuove tecnologie, ha rivelato che Nike si è regalato la start-up TraceMe, che ha sviluppato la app Tally. 

La app Tally permette di scommettere live sulle azioni degli sportivi - Tally


La società è nata nel 2017. A guidarla ci sono la superstar del football americano Russell Wilson, quarterback dei Seattle Seahawks, e giocatore più pagato della NFL, e Jason LeeKeenan, un imprenditore del settore delle tecnologie digitali. I due amici avevano inizialmente immaginato una piattaforma che permettesse alle stelle dello sport d'interagire direttamente coi loro fan tramite una soluzione tecnica e di produzione di contenuti... e quindi potenzialmente di controllare meglio l'immagine e l'attività commerciale rispetto ad Instagram, Facebook o YouTube. Il progetto aveva attirato l’interesse di vari investitori, completando un round di finanziamenti per 9 milioni di dollari da parte di realtà come il fondo Bezos Expeditions, del boss di Amazon Jeff Bezos, o manager come Chad Hurley, cofondatore di YouTube. Secondo i mass media statunitensi la società l'anno scorso era valutata 60 milioni di dollari USA.
 
Alcuni mesi fa, il progetto ha subito un improvviso mutamento e la società ha cambiato rotta, andando ad occuparsi dello sviluppo di un’applicazione che consente di scommettere dal vivo sulle partite, e soprattutto sulle azioni in corso. Ad esempio, al momento di un tiro libero di pallacanestro, il tifoso di un giocatore potrà scommettere se il cestista farà canestro o no. Il concept punta sulle emittenti televisive, i team ma anche gli sponsor. I tifosi più assidui e che otterranno i risultati migliori in seguito potranno essere premiati. Un nuovo strumento commerciale e di marketing che gioca sull'immediatezza dei social network.

Nike ha dunque comprato le due tecnologie sviluppate da TraceMe. E secondo TechCrunch, il rapporto diretto con gli atleti è di particolare interesse per il marchio del baffo. Va detto infatti che il gigante dello sport punta fortemente sulle soluzioni digitali per sviluppare l’attività. Due anni fa, il CEO Mark Parker aveva annunciato di voler limitare a 40 il numero dei suoi partner retail nel mondo, nell’intento di portare la percentuale dell’e-commerce nelle vendite del marchio dell’Oregon dal 15% al 30% nel 2022.
 
Obiettivo 30% di vendite tramite l'e-commerce nel 2022
 
Nike, che lo scorso luglio ha assunto Ratnakar Lavu per gestire la sua strategia digitale, sta facendo grandi progressi in questo ambito, in particolare grazie alla sua applicazione SNEAKRS che permette ai clienti di conoscere i lanci dei suoi futuri modelli e di registrarsi per essi. Nike è stato un pioniere del digitale, avendo lavorato a diversi progetti con Apple, e aver realizzato operazioni di marketing specifiche con Snapchat. Ma lo Swoosh deve anche intensificare il rapporto con questi clienti. Raccontare loro delle storie. Offrire loro delle esperienze e un senso di esclusività. Sul versante delle prestazioni, Nike ha sviluppato la app Nike Run Club, e sicuramente gli strumenti offerti da TraceMe, sia l'app di pronostici sportivi sia i mezzi per i fan di connettersi con atleti famosi, sono estremamente interessanti per il gruppo statunitense come modi per indirizzare traffico di utenti verso i suoi siti.
 
Nell’esercizio 2018/19, coi brand Nike, Jordan, Converse e Hurley, il gruppo statunitense ha realizzato un fatturato di 39,1 miliardi di dollari, indicando che le sue vendite online sono cresciute del 35% rispetto all’esercizio precedente.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.