×
1 565
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist - Armani Casa
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
15 dic 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nice Footwear: dopo il calo del 1° semestre, stipula ordini per 12 milioni di euro per il 2°

Pubblicato il
15 dic 2020

Il Consiglio di Amministrazione dell’azienda vicentina di calzature Nice Footwear S.p.A. ha approvato la relazione semestrale al 31 ottobre 2020 evidenziando ricavi netti per poco più di 8 milioni di euro, un EBITDA dell’8,32% (meglio rispetto al 7,81% dello stesso periodo dell’anno precedente), un EBIT pari al 4,38%, nonché un utile netto di oltre 78.000 euro, e ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dell’azienda.

Kronos è il marchio di proprietà di Nice Footwear


La società guidata dal Presidente e CEO Bruno Conterno tiene a sottolineare che nel primo semestre ha registrato un calo di fatturato volontario, dovuto alla sua strategia di rimodulazione e diversificazione dei clienti mostrando ricavi in linea con la crisi del settore. Un fatto prevedibile, se consideriamo che secondo i dati delle associazioni Confindustria Moda, Assopellettieri, Federorafi, Assocalzaturifici, Unic, Aip, Sistema moda Italia e Anfao, nel 2020 il tessile-moda-accessorio è stato colpito duramente dalla crisi sanitaria per il Covid-19. L’export è calato, a marzo, del 33,7% in quantità e del 30% in valore; nei primi quattro mesi i consumi sono scesi del 29,7% a volume e del 33,7% in termini di spesa, mentre secondo l’indagine condotta da Assocalzaturifici in pieno lockdown le imprese produttrici di scarpe hanno accusato nel primo trimestre una flessione media del fatturato pari al 38,4% con una perdita complessiva settoriale stimata in 1,7 miliardi di euro, e l’indice mensile Istat della produzione industriale calzaturiera ha registrato in aprile un decremento dell’89,3% (dopo il -55,2% di marzo).
 
Nice Footwear sottolinea altresì che per il prossimo semestre (stagione Primavera-Estate 2021) ha già acquisitoordini per 12 milioni di euro, che conterranno il calo di giro d’affari a -12 % rispetto all'anno fiscale 2019/20, chiuso con ricavi per 24 milioni di euro.

“Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti in questo semestre che per noi ha segnato importanti traguardi, dall’emissione del primo Minibond quotato su ExtraMotPro3, all’apertura della sede di Shanghai, dal riconoscimento come PMI innovativa al processo di trasparenza intrapreso con la stesura del nostro primo Bilancio di Sostenibilità”, ha commentato a tale proposito il CEO Conterno. “In questi mesi siamo stati costretti a operare in uno scenario estremamente complesso e sfidante che ci ha permesso di trovare nuovi stimoli chiudendo con un fatturato in diminuzione rispetto al semestre dell’anno precedente, una riduzione che è stata volontaria visto l’andamento del mercato. Abbiamo infatti ridotto le vendite a causa della contrazione della distribuzione, ciononostante abbiamo chiuso in utile e abbiamo incrementato il nostro portafoglio clienti internazionali”.
 
Per aree geografiche, il mercato principale di Nice Footwear è l’Italia, che rappresenta circa il 46,56% del totale del fatturato, ma che ha perso il 17,16% rispetto il primo semestre dell’anno precedente. Il secondo mercato è rappresentato dalla Svizzera, pari al 29,85%, cresciuto del 9,44% rispetto al 1° semestre 2019. Terza viene la Francia, che rappresenta il 22.63%, e che ha perso il 15,8% sul 1° semestre dell’anno precedente.

L’azienda comunica inoltre di aver avviato trattative commerciali con due nuovi marchi internazionali e altri due sono in pipeline. Inoltre sottolinea di aver preparato ed intrapreso per il secondo semestre 2020 anche un piano di consolidamento per la filiale Nice Footwear Asia Ltd. al fine di superare al terzo anno i 2 milioni di euro di vendite nei mercati asiatici.

Nice Footwear realizza su licenza le calzature Conte of Florence


La società veneta ha dunque redatto per la prima volta il Bilancio di Sostenibilità riferito all’anno chiuso il 30 aprile 2020. Intensificando gli sforzi per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale ed evidenziando l’impegno nella gestione dei materiali sostenibili e nella selezione di fabbriche orientate alla filosofia ‘verde’, Nice Footwear ricorda di aver investito negli ultimi tre anni 2,2 milioni di euro in Ricerca e Sviluppo al fine di migliorare le produzioni e ridurre gli impatti della sua produzione sull’ambiente, fra l’utilizzo di prodotti interamente riciclabili e animal-free, l’impegno a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra lungo tutto ciclo di vita dei prodotti (con l’obiettivo futuro di azzerarle favorendo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili) e l’adozione nelle consegne di una green logistics.
 
Nel corso del 2020 l’azienda è anche entrata a far parte del cluster della Regione Veneto “Face-Design”, che mette in rete università e aziende del design e della moda con l’obiettivo di trasferire competenze ai giovani talenti, fare networking e promuovere l’internazionalizzazione.
 
Nata nel 2004, oggi Nice Footwear sviluppa, produce e commercializza il marchio di proprietà Kronos e brand su licenza e per conto terzi come Ellesse, Conte of Florence, Avirex e Fred Mello.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.