×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Next compra marchio e proprietà intellettuale di Made.com, in fallimento

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
9 nov 2022

Il gruppo di abbigliamento britannico Next ha indicato in un comunicato che acquisterà il marchio del rivenditore di mobili Made.com, finito in bancarotta.

Screenshot della home page di Made.com il 9 novembre.


MDL, la filiale operativa di Made, martedì ha nominato tre amministratori dello studio PricewaterhouseCoopers per gestire questo deposito dei libri in tribunale.
 
Gli amministratori hanno “stipulato un accordo con Next Retail Limited per acquisire il marchio, i nomi di dominio e la proprietà intellettuale di MDL”, precisa il comunicato, senza indicare alcuna cifra.

Gli amministratori dovrebbero tentare di monetizzare gli altri asset rimanenti di Made.com e “i pagamenti ai creditori saranno effettuati secondo le loro priorità statutarie”, afferma la nota.

“Siamo profondamente delusi di essere arrivati ​​a questo punto” e che ciò abbia un impatto sui “nostri dipendenti, clienti, fornitori e azionisti”, ha commentato Susanne Given, presidente di Made.com.

Molte delle diverse centinaia di dipendenti dell’azienda sono infatti a rischio licenziamento.

Susanne Given ringrazia tutte le parti legate all'azienda per il loro supporto durante “gli ultimi dodici anni e in particolare in questo periodo difficile, dopo aver lavorato così duramente per trovare una soluzione” per salvare la società, sebbene invano.

Non essendo riuscita a reperire nuove fonti di finanziamento, Made.com aveva annunciato la scorsa settimana l'intenzione di porsi in amministrazione controllata in vista della sua liquidazione, e la sospensione della quotazione del proprio titolo alla Borsa di Londra, che presto dovrebbe essere completamente cancellato.

Soffrendo di un calo della domanda, dovuto in particolare all'inflazione e all'interruzione globale delle catene di approvvigionamento, l'azienda aveva avvertito a settembre che stava valutando “diverse opzioni strategiche”.

Nota per i suoi comodi divani in velluto colorato, l'azienda ha subito un capovolgimento di fortuna da quando si è quotata in Borsa nel giugno 2021. La sua capitalizzazione di mercato era allora pari a circa 775 milioni di sterline e il suo titolo 200 pence, valori in seguito andati progressivamente in fumo.
 
Solo qualche anno fa, Made.com (fondata nel marzo 2010) sperimentava ancora un boom delle vendite e del suo seguito, anche in Italia, grazie al suo funzionamento in stile “fast fashion” dell’arredamento: operando solo on-line ed eliminando tutti gli intermediari presenti nel processo di produzione e distribuzione, l’azienda inglese nativa digitale collegava i consumatori direttamente con i designer ed i produttori. Agenti, importatori, magazzini e negozi venivano quindi eliminati, permettendo una riduzione significativa dei costi, che Made.com reinvestiva garantendo al cliente un design di qualità ad un prezzo accessibile. Un modello di business intelligente e agile che l’aveva addirittura spinta a puntare a diventare entro pochi anni la numero uno in Europa dell’arredo di design per la casa.

A fine ottobre, l'azienda che vendeva i suoi mobili nel Regno Unito, ma anche in altri Paesi europei come Francia, Svizzera, Belgio o Germania, ha annunciato l'interruzione delle trattative con potenziali acquirenti e lo stop ai nuovi ordini presso una sua filiale.

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.