×
1 324
Fashion Jobs
DOLCE & GABBANA
Stock Manager - Outlet Serravalle Scrivia
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
WOOLRICH EUROPE SPA
Treasury & Accounting Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 lug 2017
Tempo di lettura
5 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

New York: le impressioni di una Fashion Week maschile in chiaroscuro

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
19 lug 2017

La quinta Fashion Week Uomo di New York (NYFW: Men's) si è conclusa giovedì 13 luglio. Un’edizione riuscita, nonostante gli ostacoli rappresentati dalla perdita di stilisti famosi e di sponsor come Amazon.

Lo stilista di Dyne, Christopher Bevans, ha presentato una collezione PE 2018 molto sportiva alla Cadillac House nella NYFW: Men's - Obi Anyanwu


John Elliott e John Varvatos, grandi nomi della NYFW: Men's dalla sua creazione, mancavano all’appello, anche se la loro rinuncia ha permesso a vari stilisti emergenti di farsi un nome e di puntare su di loro la luce dei riflettori.
 
Molti marchi del calendario ufficiale celebravano degli anniversari, dei successi o delle grandi svolte, oppure lanciavano per l’occasione delle nuove linee. Lo stilista Teddy Ondo Ella ha presentato il suo marchio omonimo nel pomeriggio di lunedì; l’indomani è stato Robert Geller a lanciare la sua nuova linea, Gustav von Aschenbach, in occasione del decimo anniversario del proprio brand.

Momento importante per la carriera di questi giovani designer, in finalisti del ‘Woolmark US Prize 2017-18’, Palmiers du Mal, Dyne, Death to Tennis, Kenneth Ning e N-p-Elliott, hanno tutti avuto l’opportunità di far sfilare le loro collezioni. Così come il finalista del ‘CFDA/Vogue Fashion Fund 2016’, Rochambeau, che ha addirittura potuto chiudere la stagione per la prima volta.
 
Gli stilisti emergenti o quelli più affermati sulla scena della moda newyorchese hanno dovuto condividere la ribalta con Todd Snyder e Raf Simons; quello di quest’ultimo è stato il grande ritorno alla Fashion Week di New York, nella quale ha presentato la collezione primavera-estate 2018 del proprio brand. Il défilé si è svolto la sera di martedì 11 luglio davanti a un pubblico composto dei buyer più influenti degli Stati Uniti, che lavorano in particolare per conto di Bergdorf Goodman, Barneys o Saks. Vi si sono viste anche celebrità come Jake Gyllenhaal, Julianne Moore, A$AP Rocky e Ashton Sanders, stilisti come Marc Jacobs o Laurence Chandleur (Rochambeau) – che ci ha confermato per e-mail la sua grande ammirazione per questa sfilata, dopo aver assistito alle due presentazioni di Raf Simons a New York. 
 
Anche il pubblico della sfilata di Ovadia & Sons era prestigioso: la prima fila era occupata dal cestista dell’NBA Serge Ibaka, dall’ex ricevitore dei New York Giants Victor Cruz, dal DJ Major Lazer, dal produttore Jillionaire, dai rapper Fabolous e Mack Wilds, dal modello Sean O'Pry e dai testimonial della NYFW: Men's, il cestista Kelly Oubre, dei Washington Wizards, franchigia della NBA, e il rapper Young Paris.

Il rapper Mack Wilds ha chiuso lo show della collezione PE 2018 di EFM Engineered for Motion con una performance - Obi Anyanwu


Per finire, Rochambeau ha organizzato una festa di chiusura della Fashion Week, in collaborazione con l’artista Yung Jake, che ha proposto un’installazione e una capsule collection. I rapper Smokepurrp, Smokey MarGielaa e SquidNice hanno proposto un concerto al di sopra dell’installazione.
 
Gli eventi sono stati tuttavia limitati a queste poche sfilate; il resto delle presentazioni di collezioni programmate nel calendario ufficiale avevano come pubblico solo i professionisti del settore della moda, mettendo in evidenza la mancanza d’entusiasmo che molti rimproverano alla Fashion Week maschile di New York. Alcuni ospiti hanno anche espresso il loro disappunto di fronte alla mancanza di sponsor e alla debole affluenza, in confronto con le sfilate femminili del passato, in particolare al Lincoln Center, molto seguite.
 
Le stesse collezioni sono unanimemente considerate le responsabili di questo disinteresse: nelle precedenti edizioni, i marchi presentavano dei modelli semplici e commerciali, pronti per essere venduti, producendo una sensazione di noia durante le sfilate. Almeno in questa stagione è stato fatto un passo nella giusta direzione, con la maggioranza dei marchi presenti nel programma del calendario ufficiale che hanno presentato delle collezioni innovative, create attorno a concept chiari. I completi erano i protagonisti sia da Nick Graham, che ha presentato una linea piena di colore su un tema nautico, sia alla sfilata di EFM Engineered for Motion, che prosegue lo sviluppo del suo universo stilistico, ad un tempo sartoriale e dinamico.
 
Mentre questi due marchi hanno optato per abiti tradizionali, Kenneth Ning e Luar, che hanno invece sfilato alla Settimana della Moda di New York per la prima volta in questa stagione, hanno invece scelto di decostruire il sartoriale per creare forme nuove. Kenneth Ning ha reinterpretato dei blazer e delle camicie per portare alla realizzazione di nuove giacche, arrivando anche a miscelare queste due forme per proporre una nuova giacca sportiva; Luar ha invece disegnato degli abiti ispirati a completi e cappotti maschili tradizionali.
 
Sanchez-Kane, marchio anch’esso per la prima volta presente nel calendario ufficiale, ha ridato senso al termine avanguardia, con una collezione commovente, ispirata al diario della sua direttrice artistica, Barbara Sanchez-Kane. Il primo look del défilé presentava un blazer a doppio bottone azzurro cielo, a doppio bavero, con dei nodi ai polsi; l’outfit era seguito da alcuni capi androgini, comprendenti dei blazer destrutturati e dei top finiti solo a metà. 
 
Fatto notevole, Barbara Sanchez-Kane fa parte delle numerose stiliste che hanno presentato le loro collezioni durante la Fashion Week maschile, così come Feng Chen Wang e C2H4 Los Angeles. Queste ultime due sono state le novità del calendario ufficiale, a fianco di Deveaux e Bode.

Luar ha presentato la sua collezione per la PE 2018 alla Cadillac House il 13 luglio - Obi Anyanwu


Lo streetwear è stato quasi esclusivamente relegato all'ultimo giorno. Yixi Chen, la stilista di C2H4 Los Angeles, ha immaginato un guardaroba da laboratorio del futuro per la sua collezione PE 2018 e il risultato somigliava a un mix di vestiti sportivi e da lavoro. Alcune ore prima, i fratelli George e Mike Heaton avevano presntato per il loro marchio Represent una collezione composta da felpe, calzoncini corti, pullover molto ampi e parka, ispirata ai manifesti propagandistici di Winston Churchill della Seconda Guerra Mondiale. 
 
Questa edizione della NYFW: Men's ha provato che gli stilisti statunitensi di moda maschile si muovono nella direzione giusta. Se questa settimana fosse valutata solo in termini di collezioni presentate, sarebbe considerata un successo. Però l’eccitazione e l'entusiasmo che di solito accompagnano le Fashion Week mancavano all’avvenimento e non possono essere garantite solo dalla presenza di alcuni popolari testimonial.
 
Eppure la NYFW: Men's aveva il potenziale per raggiungere il livello di altre Settimane della Moda, ma ha dovuto far fronte alla rinuncia di molti stilisti, e ha sofferto anche della posizione troppo centrale, fra le altre ragioni. Resta il fatto che la Fashion Week Uomo di New York continua a progredire malgrado gli ostacoli.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.