×
1 210
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 nov 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Netcomm: da marketplace 8 miliardi di fatturato e 16mila occupati nel 2019

Di
Adnkronos
Pubblicato il
19 nov 2020

Oltre 8 miliardi di euro di fatturato e più di 16mila persone occupate in Italia nel 2019, con un trend in forte crescita negli ultimi 5 anni. I marketplace risultano il settore economico a maggior crescita non solo dell'e-commerce, ma del totale dell'economia del settore privato in Italia, configurandosi come un attore chiave nello scenario retail e non solo. Secondo i dati dello studio di Netcomm, condotto da The European House Ambrosetti, considerando i sottosettori che compongono il macro-aggregato delle vendite online, nel 2019 i marketplace rappresentano il comparto a crescita maggiore nell'anno, sia per fatturato (+26% medio annuo) che per occupazione (+21% medio annuo), seguiti da retailer online, brand owner e dalle attività di customer care.

Adnkronos


“I marketplace”, ha spiegato Roberto Liscia, presidente di Netcomm, “sono un attore sempre più rilevante nel panorama della distribuzione e sono diventati un punto di riferimento per i consumatori. Questo lo hanno ben compreso non solo le aziende che decidono di aprire una propria vetrina sui siti aggregatori, ma anche i retailer che hanno incluso questo modello di servizio all'interno del proprio business".

"L'auspicio”, ha proseguito Liscia, “è che i marketplace possano rappresentare per le imprese italiane un canale per superare la crisi in atto. Pensando in particolare al piccolo dettaglio, i marketplace potrebbero agire come soggetto abilitatore del proximity commerce, in un momento in cui l'integrazione tra canali fisici e digitali dei negozi di vicinato, non solo è un bisogno dei consumatori, ma una strada necessaria per rimanere competitivi".

Geograficamente le imprese marketplace appaiono distribuite su tutto il territorio nazionale, seppur con una prevalenza nel Nord Ovest del Paese, così come per il fatturato, che nella sola Lombardia sfiora i 5 miliardi di euro. Guardando alla loro distribuzione merceologica, i comparti Elettronica/ICT e Moda sono quelli maggiormente rappresentati tra i marketplace attivi in Italia, ma è dal comparto generalista - con uno dei tassi di crescita più elevato negli ultimi 5 anni - che si origina più della metà del fatturato (56%) e dell'occupazione, coinvolgendo praticamente la metà dei 16.400 dipendenti dell'intero settore. Ugualmente in ascesa guardando il periodo dal 2015 a oggi le piattaforme del Food & Beverage (+122,9% nell'arco 2015-19) e quelle del Travel (+102,2%). Comparti, che insieme a quello generalista, hanno registrato anche le migliori performance in termini occupazionali.

La ricerca Netcomm, Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è stata presentata nell'evento in streaming ''Marketplace: Ruolo e Opportunità per lo Sviluppo delle Imprese''. A testimoniare l'importanza di fornire alle imprese italiane dei momenti di approfondimento sullo scenario del digital retail, la presenza del Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione Paola Pisano. Tra gli ospiti di rilievo, il presidente dell'Agenzia Ice, Carlo Ferro e i rappresentanti di alcuni dei principali marketplace, come Alibaba, Amazon, eBay, Eprice, LaRedoute e ManoMano.

L'evento è stata l'occasione per presentare le iniziative di Marketplace Lab, il progetto di Netcomm per supportare le aziende nel comprendere e approcciarsi ai marketplace nazionali e internazionali, approfondendone aspetti strategici e questioni operative. Come descritto da Paola Marzario, Partner in charge di Netcomm Marketplace Lab, il progetto è un laboratorio di idee nato con l'obiettivo di supportare le imprese italiane nello sviluppare strategie di crescita vincenti sul canale online attraverso i marketplace.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.