Reuters
Gianluca Bolelli
16 nov 2021
Nel Metaverso, un potenziale introito di 50 miliardi di dollari per il lusso, secondo Morgan Stanley
Reuters
Gianluca Bolelli
16 nov 2021
Secondo Morgan Stanley, la domanda di prodotti digitali, attualmente limitata, dovrebbe accelerare per i marchi di moda e di lusso e generare 50 miliardi di dollari di entrate aggiuntive entro il 2030 per questi comparti.

“I flussi di entrate provenienti dai media digitali sono attualmente trascurabili per i marchi di lusso (...) Riteniamo che questo stia per cambiare”, hanno affermato gli analisti della banca in una nota diffusa martedì.
“Probabilmente il Metaverso impiegherà molti anni per svilupparsi; tuttavia, NFT (Token non fungibili) e giochi sociali (giochi online e concerti a cui assistono gli avatar dei partecipanti), tra gli altri, costituiscono due opportunità a più breve termine per i marchi di lusso”, si legge nella nota.
Secondo Morgan Stanley, i token non fungibili e i giochi sociali potrebbero far crescere il potenziale mercato dei gruppi del lusso di oltre il 10% entro i prossimi otto anni e aumentare l’utile del settore al lordo di interessi e tasse (EBIT) di circa il 25%.
Considerando il fatto che un giocatore su cinque di Roblox aggiorna il proprio avatar quotidianamente, gli strateghi notano che i marchi di lusso stanno esplorando una serie di collaborazioni con piattaforme di gioco e con il metaverso, un mondo virtuale presentato come il futuro di Internet.
“Pensiamo che l'intero settore trarrà beneficio dall'avvento del Metaverso, ma riteniamo che i marchi del lusso cosiddetto “soft” (prêt-à-porter, pelletteria, scarpe, ecc.) siano posizionati meglio rispetto al cosiddetto lusso “duro” (gioielleria e orologeria)”, sottolinea Morgan Stanley.
© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.