×
1 475
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 giu 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nei grandi magazzini, lo sportswear viene visto come segmento del futuro

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
2 giu 2021

Più resiliente del settore moda nel suo insieme di fronte alla crisi, la categoria dell'abbigliamento sportivo e dell’athleisure si sta affermando come leva di crescita per i department store di tutto il mondo, storicamente più affezionati alle griffe del lusso e ai marchi di prêt-à-porter classici. L’international Association Department Stores (IADS), che riunisce 12 catene di grandi magazzini di tutto il mondo (tra le quali Breuninger, Galeries Lafayette, El Corte Inglés, Manor o Beijing Hualian Group), ha elaborato, in collaborazione con l'agenzia NellyRodi, un punto della situazione ben circostanziato e comprovato fra le tendenze dello sportswear nei grandi magazzini. Una categoria che rappresenta solamente tra il 6 e il 12% del fatturato complessivo dei department store (di cui un quarto realizzato online), ma che è considerata dai buyer come dotata di “uno dei migliori potenziali di crescita delle proprie vendite”.

L'offerta maschile e femminile di Pangaia - Pangaia


Secondo i dati della società di consulenza McKinsey, il settore dell'abbigliamento sportivo ha visto calare le vendite del 7,7% nel 2020, mentre le vendite mondiali complessive di abbigliamento sono scese addirittura del 19%. Soprattutto però, è previsto che lo sportswear ritorni a crescere bene già dal 2021, con un aumento che viene anticipato essere del 9,8% rispetto all'attività pre-pandemica, il quale si concretizzerà sia nei mercati maturi (+14% tra il 2019 e il 2024 negli Stati Uniti) sia in quelli in espansione (+71% in Cina nello stesso periodo).
 
Per ora nei grandi magazzini continua il predominio dei colossi Nike e Adidas, ma gli attori dell’IADS sottolineano l’emergere di alcuni sviluppi: Under Armour e Garmin stanno guadagnando terreno nel segmento tecnico (a scapito del brand con le tre strisce), mentre crescono in maniera molto significativa label come Everlast, Theragun, Suunto, Ultracor, Lourdes, Oceans Apart, On Running e anche Tamanaco, Gymshark e Bogner.

Quattro famiglie: athleisure, streetwear, offerta tecnica, sportswear di lusso
 
I compratori dei grandi magazzini dell'associazione suddividono l'abbigliamento sportivo in quattro entità. Innanzitutto l'athleisure, che si riferisce all'abbigliamento utilizzato per lo sport o per l'uso quotidiano (outdoor, yoga, pilates, ecc.) e rappresenta il 50% delle vendite della categoria nei grandi magazzini. “Questo segmento dovrebbe continuare ad essere un motore di crescita, in particolare sul canale online, grazie alla comparsa di molti marchi che promuovono l'inclusione, il comfort e una femminilità ripensata”, osserva NellyRodi, che cita Pangaia, Ecoalf, Organic Basics, Adanola, The Upside, o Splits 59 come etichette da seguire.
 
Segue poi l'universo streetwear (23% delle vendite della categoria sportswear), che riunisce i marchi Obey, Avnier, A Cold Wall, Facetasm, Heron Preston e Kapital, e si rivolge sia agli atleti e agli sportivi che agli appassionati di moda.

Lo stile sofisticato ed elaborato del marchio americano Ultracor - DR


“Questo posizionamento è particolarmente interessante per i grandi magazzini, perché consente una doppia esposizione nei reparti moda o sport, ma solleva anche questioni riferibili al layout del negozio”, osservano i promotori dello studio, aggiungendo che lo streetwear è molto attraente in termini di immagine (collaborazioni, serie limitate, innovazioni). Da qui l'interesse dei grandi magazzini a stringere “strette collaborazioni con l'industria musicale e videoludica, e con personalità del mondo dello sport”, al fine di rafforzare “la loro desiderabilità tra i più giovani”.
 
La sezione dei prodotti tecnici, che rappresenta il 20% dell'offerta di abbigliamento sportivo nei grandi magazzini, sta vivendo un rinnovato incremento delle vendite grazie alla ripresa delle pratiche outdoor (corsa, ciclismo, ecc.) mentre l'attrezzatura per la casa continua a mettere a segno buone performance dopo i primi lockdown. L'iper-specializzazione di marchi come Satisfy Running, Pas Normal Studio e Goldwin Official è identificata da NellyRodi come una risorsa in questo segmento.
 
Infine, anche se rappresenta solo il 5% delle vendite della categoria sport nei grandi magazzini, l'abbigliamento sportivo di lusso si presenta come il quarto segmento con un forte potenziale. “In questo mercato, guidato più dall'emozione che dalla funzione e dall'uso, le collaborazioni giocano un ruolo essenziale per il cliente, pur rappresentando una categoria che contribuisce notevolmente all’attività dei negozi in termini di margini”. La partnership Ricky Segal x Lacoste viene citata come esempio.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.