Negli Stati Uniti, Amazon chiude quasi un terzo dei suoi negozi senza casse
Nel 2016, Amazon annunciava una rivoluzione del commercio fisico aprendo i suoi primi minimarket senza registratori di cassa. Sette anni dopo, il gruppo americano chiuderà otto di questi indirizzi, lasciando solo una ventina di unità attive.

La notizia arriva sullo sfondo della politica di riduzione dei costi implementata da Amazon, che a gennaio ha confermato l'eliminazione di non meno di 18.000 posti di lavoro e che ha appena sospeso la costruzione della sua seconda sede, situata vicino a Washington, nella Virginia del Nord.
Finora sul suo mercato interno erano nati una trentina di negozi di alimentari Amazon Go, in cui il cliente si identificava all'ingresso tramite il proprio account Amazon, prima di uscire con discrezione portando con sé i prodotti che gli servivano, che venivano rilevati tramite sensori montati sul soffitto.
“Come qualsiasi rivenditore al dettaglio fisico, valutiamo periodicamente il nostro portafoglio di negozi e prendiamo decisioni di ottimizzazione in corso d’opera”, afferma il gruppo. “In questo caso, abbiamo deciso di chiudere un piccolo numero di negozi Amazon Go a Seattle, New York City e San Francisco. Rimaniamo fedeli al formato Amazon Go, gestendo più di venti negozi Amazon Go negli Stati Uniti, e continueremo a scoprire quali località e funzionalità attirano maggiormente i clienti man mano che facciamo evolvere i nostri negozi Amazon Go”.
Nel settembre del 2018, Amazon aveva in programma di lanciare più di 3.000 negozi senza casse entro tre anni, secondo Bloomberg. Cifra che non era mai stata confermata ufficialmente dall'azienda. Il concept di negozio senza cassa avrebbe incontrato alcune battute d'arresto a causa dei numerosi problemi tecnici che sarebbero stati causati dai tanti sensori necessari per il suo funzionamento.
Il gruppo Amazon ha generato un volume d'affari di 514 miliardi di dollari (474 miliardi di euro) durante l’esercizio 2022. Un aumento del 9% anno su anno, e del 13% a tassi di cambio costanti. Il suo utile operativo si è però contratto, passando dai 24,9 miliardi di dollari del 2021 ai 12,2 miliardi di dollari del 2022.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.