15 mar 2023
Nasce Timeway Italy
15 mar 2023
Con l’inizio del 2023, Thom Trade Italy, ovvero quella che dal 2019 è la divisione wholesale del gruppo internazionale Thom, retailer tra i leader settoriali nel campo dell’orologeria e della gioielleria di lusso accessibile, cambia nome e diventa Timeway Italy. Il gruppo Thom nel 2022 ha generato un fatturato complessivo consolidato – operando nei territori di Italia, Francia, Benelux e Germania – di oltre 900 milioni di euro, registrando una crescita dell’EBITDA del 32%. Thom, che ha sede a Parigi in Rue d’Amsterdam 55 e del quale Romain Peninque è il PDG, conta a livello internazionale 5.000 collaboratori, e possiede oltre 1.000 punti vendita diretti tramite 7 insegne retail e oltre 3.000 porte wholesale, oltre a 4 siti di e-commerce.

“Dopo i primi anni di attività abbiamo riflettuto molto sull’opportunità di agire sul mercato con un nome differente. Questa scelta apparentemente semplice porta con sé il vantaggio di identificare meglio e in maniera più immediata l’oggetto della nostra attività, ovvero il commercio di orologi e gioielli. È un nome semplice e internazionale. Ci muoviamo in un contesto molto competitivo e la cura di ogni aspetto strategico è fondamentale per avere successo” commenta in una nota Andrea Busato, General Manager di Timeway Italy, che opera avvalendosi di un team di oltre 30 agenti di orologi e gioielli attivi sul territorio italiano.
Timeway Italy è partner distributivo di gruppi internazionali come Timex, Movado, ILG e Stroili. Nel portafoglio di brand dell’azienda troviamo le collezioni di gioielli a marchio Calvin Klein, Tommy Hilfiger, Stroili, Furla, Philipp Plein, e gli orologi firmati da Guess, Adidas Originals, Hugo Boss, Versace, Barrow (recente new entry nel portfolio), Nautica e Timex. Alviero Martini 1A Classe è invece un brand gestito da Timeway Italy in licenza per i prodotti di orologeria e gioielleria.

“Operiamo in un mercato decisamente interessante, in cui i brand di moda spesso scelgono di completare la loro offerta attraverso la creazione di collezioni di orologi e gioielli. L’ingresso in questi segmenti rappresenta per loro senza dubbio un’opportunità di business, ma anche di comunicazione e di sviluppo della brand awareness. Il nostro ruolo di distributori si colloca alla fine della filiera che inizia con la fashion house, continua attraverso l’azienda licenziataria per poi arrivare alla fase di distribuzione dei prodotti sul mercato attraverso di noi. Nel nostro ruolo mettiamo a disposizione dei brand la conoscenza del mercato e dei gusti dei consumatori e garantiamo la tutela della brand equity”, conclude Busato.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.