×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
27 feb 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nasce la sneaker 'hi tech'

Di
Ansa
Pubblicato il
27 feb 2020

Arriverà entro quest'anno sul mercato un'innovativa sneaker dotata di una suola "hi tech" in grado di cambiare forma. L'invenzione è tutta italiana e porta la firma di Patrizia Casali, 27 anni, laureata al Politecnico di Milano in Bioingegneria e Ingegneria biomedica, la quale, insieme a un team di giovani ingegneri e designer, ha dato vita a Wahu, la prima suola digitalizzata, parte del gruppo milanese e-Novia.

Wahu


L'obiettivo della giovane startup è di "creare innovazione in un contesto molto tradizionale, come quello delle calzature”, spiega Casali, che punta a portare Wahu sul mercato "entro la fine di quest'anno", in partnership "con un brand del lusso italiano".

L'intenzione è quella di creare una piccola collezione di 150 paia di scarpe da lanciare come test. "Il primo prodotto che lanceremo sarà legato all'ambito urbano", ovvero, una scarpa adatta alla vita di tutti i giorni, che però può essere utilizzata in contesti diversi, ad esempio, sulla neve o su terreno ghiacciato. Tra gli ambiti di applicazione allo studio c'è quello sportivo, in particolare per il running, ma anche l'healthcare e la sicurezza sul lavoro.

Tecnicamente, la suola è dotata di una scheda elettronica e di sensori ed è in grado di modificare autonomamente la propria forma, per adattarsi al cambiamento delle condizioni circostanti, come terreno e temperatura, o della persona che la sta indossando. "Questo lo fa attraverso un algoritmo scritto da noi che analizza il micro-slittamento tra la suola e il terreno. Quando lo slittamento supera un certo limite la suola si attiva per modificare le proprie caratteristiche tecniche, in particolare aderenza e ammortizzazione".

Con l'introduzione dell'elettronica nella scarpe, Wahu consente anche di creare servizi innovativi per l'utente, come l'identificazione basata sull'analisi dell'andatura, l'analisi della pressione del piede o la prevenzione delle cadute.

Dopo i riconoscimenti ottenuti al Ces di Las Vegas 2020, Wahu ha ottenuto l'iF Design Award 2020, prestigioso premio internazionale attribuito per il design di eccellenza. Ad oggi e-Novia, la "fabbrica di imprese" basata a Milano, è una realtà di 130 talenti, che diventano 250 considerando le imprese controllate e partecipate, e comprende più di 30 progetti imprenditoriali basati su oltre 40 brevetti.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.