×
1 511
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
10 ott 2014
Tempo di lettura
5 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Nasce in Italia Thedecoside.com: il primo portale dedicato al mondo del Visual

Pubblicato il
10 ott 2014

Thedecoside.com, sito Web nato in Italia, a Milano per la precisione, è il nuovo ed unico portale dedicato esclusivamente alle vetrine, al retail design e al visual marketing. Al suo interno, il sito presenta una selezionata galleria di professionisti, esperti, artigiani e aziende riconosciute a livello nazionale ed internazionale nell'ambito del visual marketing e dell'interior retail design. Inoltre, propone immagini, idee, segreti e consigli per trarre ispirazione e allestire in modo originale e creativo le vetrine e gli spazi dei negozi, o la location di un evento o di uno stand fieristico. In più, crea progetti ad hoc di design, allestimento e decorazione vetrine e spazi retail e fieristici, e sviluppa programmi di formazione nel visual merchandising.

www.thedecoside.com/ITA/Home.asp


“Nasciamo da una lunga esperienza nel marketing e nel visual merchandising, ma anche nel food e nel luxury design, e abbiamo voluto trasformare la nostra passione per il bello, l'utile e il ben fatto in un website corposo e variegato sul mondo Visual, e cioè quell'aspetto scenografico e coinvolgente (che non è lo stesso dell'advertising sulle riviste) che piace tanto a noi donne, quel qualcosa che ci colpisce passando davanti a una vetrina”, dice a FashionMag Barbara Lanza, che ha creato Thedecoside.com insieme a Tiziana Castiglioni e Simonetta Simonelli.

Le tre imprenditrici hanno un ricco background nella moda, nel lusso e nel food. La Lanza è stata direttrice marketing e General Manager di marchi di lusso come Tag Heuer, Piquadro e Montblanc, per poi occuparsi del lancio di brand più piccoli che proponevano oggetti dai prezzi accessibili. La Castiglioni è stata Marketing Director internazionale per Kellogg's, Keebler e Prenatal, con ulteriori esperienze nella moda e nel mass market, e ora risiede a Chicago (città in cui Thedecoside.com ha ricavato la sede estera, quella italiana è a Milano in Via Frua, zona De Angeli), dove si occupa di curare l'affermazione di marchi italiani negli USA. La Simonelli si è occupata di visual merchandising per aziende come Montblanc, Faber-Castell o Swarovski e organizza corsi di formazione nel settore.

“Quando guardo una vetrina, spesso non vedo quello che è esposto, ma mi fermo a valutare e commentare come è stato esposto”, afferma Simonetta Simonelli. “Nel mercato, infatti, molto spesso è sotto-considerato l'aspetto visual. Si concepiscono campagne promozionali irrinunciabili, irripetibili, si cura il packaging, ma poi si affida la vetrina a qualcuno di sbagliato che a volte realizza esposizioni senza senso o addirittura scorrette, con effetti agghiaccianti. Tutto ciò può distruggere anni di ricerca e sviluppo e annullare il valore degli investimenti economici sostenuti nelle campagne pubblicitarie, magari costosissime, di cui sopra. E Oggi non ce lo si può più permettere”.

“Il nostro portale nasce quindi per presentare una carrellata di esperti del settore per trovare le idee più avanzate e creative di visual marketing. Lavoriamo come guida per imprese e professionisti, anche aziende di distribuzione piuttosto grosse, che ci chiedono di rielaborare il percorso d'immagine del brand e prendere in considerazione l'aspetto esibitivo della vetrina, lavorando in maniera corretta e operando per il bello”, prosegue Barbara Lanza. “E' come avere un artista che adopera una serie di strumenti creando un'opera che poi servirà all'identità di marca. E' un'opportunità artistica applicata alla strategia di marketing”.

Immagine da Thedecoside.com


I nomi dei professionisti, artigiani, esperti o agenzie che si possono contattare a tale scopo su Thedecoside.com sono: GSN-Centro Negozi Roma, GKVisuaLab, ABC Mannequins, Paola Tazzini Cha, Axo Light, ADV Communication, Stefana Web & Innovation, MGrafica, Tesiprogetti, NUR Internet Marketing, Alessandra Ciotti, thegiftside.com, Foto Ranzini e Anthony Favazza.

“Facciamo un esempio”, prosegue la Lanza: “Al nostro stand dell'ultimo Mipel, abbiamo creato una collaborazione con la Cosval S.p.A., azienda di profumeria di Arese, e con il suo marchio Locherber. Per creare dei profumatori per la casa, Locherber non ha pensato al concept dei soliti quattro bastoncini in un recipiente di vetro con la fragranza dentro, ma ha realizzato dei tappi molto particolari dal design registrato (i “T1”) e ha aggiunto una base a led che illumina la fragranza. In più, il titolare dell'azienda, Carlo Baerlocher, ci ha detto che sta pensando di uscire dall'idea della classica scatola quadrata tipo Acqua di Parma per presentare il prodotto, e sta pensando di mettere tutto in scatole rotonde, che nel mondo fashion utilizza solo Dior. Costano un po' di più 6 euro, ma rappresenterebbero un dettaglio stilistico abbastanza importante, con in più il fatto che la fragranza in una scatola rotonda sei l'unico a proporla. Nella sua semplicità, quasi banalità, è in fondo un'idea stravolgente di visual marketing e merchandising”.

“Nostro obiettivo per Thedecoside.com è di avere un centinaio di marchi presentati sul nostro sito che siano investitori paganti. Una delle parti del sito è la carrellata di fornitori di prodotti per allestimenti vetrine, dal manichino alla profumazione. Puntiamo anche a far sì che guardando il nostro sito le aziende si convincano che curare il visual merchandising è un'idea vincente”, aggiunge Tiziana Castiglioni. “Abbiamo per il momento 25.000 iscritti alla nostra newsletter, ma puntiamo ad arrivare a 50.000 nel 2015. Un'altra area è quella delle nostre aziende, che possono trovare uno spazio di comunicazione aggiuntivo, perché i dettaglianti spesso non sono molto formati sul visual merchandising, e invece ci sono società che puntano molto su questo canale”, continua la co-fondatrice.

“In proiezione futura, c'è anche il progetto di implementare l'interazione completa con l'e-commerce delle aziende”, rivela Barbara Lanza. Se in vetrina si scopre un prodotto desiderato e lo si magnifica, Thedecoside.com dovrà dare la possibilità di effettuare il suo acquisto on-line accedendo all'e-shop di quel marchio, consentendo però questo servizio non solo per il capo prodotto dal brand, ma anche per gli elementi decorativi utilizzati per la presentazione visiva. Tutto quanto è visual insomma, dai manichini, alle eventuali boules o decorazioni floreali utilizzate o tutti gli altri elementi che costituiscono la presentazione in quella vetrina. Il che è un po' il punto mancante dell'e-commerce, che non ha il fascino che conquista del windowing. Noi vorremmo quindi rappresentare l'anello mancante dell'e-commerce”.

Immagine da Thedecoside.com


“Un domani, puntiamo a fare sì, e questo in tempi più rapidi, che ogni settimana Thedecoside.com presenti una carrellata delle vetrine dei punti vendita di tutto il mondo e la loro evoluzione settimanale, per tracciare una mappa continuamente aggiornata del visual marketing mondiale”, conclude Barbara Lanza.

Nel sito italiano sono presenti anche alcuni social e blog collegati, che si occupano di vari argomenti del mondo Visual: decomaterial, ovvero suggerimenti sui materiali per la decorazione, decoidee, che si occupa delle idee più audaci e particolari viste in vetrina, decowow, che illustra vetrine fantastiche da cui prendere ispirazione e spunto, e infine decohorror, ovvero gli orrori in vetrina: come distruggere le proprie ambizioni commerciali con vetrine non azzeccate.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.