13 ott 2020
Nasce Florence: VAM e SGR creano un polo produttivo per il luxurywear in Italia
13 ott 2020
La holding di investimenti di private equity VAM Investments e il Fondo Italiano d’Investimento SGR, entrambi con sede principale a Milano, hanno annunciato la creazione della holding Florence SpA, con l’obiettivo di dare vita al primo polo produttivo dell’abbigliamento di lusso in Italia, e di aver perfezionato le prime acquisizioni nella filiera produttiva: le aziende toscane Giuntini SpA, Ciemmeci Fashion Srl e Mely’s Maglieria Srl.

Nell’ambito della partnership stipulata dai due fondi con gli azionisti delle tre realtà, Florence deterrà il 100% delle tre aziende e sarà controllata, per circa il 65%, dal consorzio guidato da VAM Investments e Fondo Italiano d’Investimento (tramite Fondo Italiano Consolidamento e Crescita–FICC), e per il restante 35% dalle famiglie fondatrici delle tre aziende (Giuntini, Capezzuoli, Maltinti, Ciampolini e Sanarelli), che reinvestiranno in maniera significativa nel progetto. Tra gli investitori nel consorzio anche Italmobiliare.
Giuntini produce abbigliamento outerwear e capispalla, Ciemmeci Fashion è specializzata nella produzione di abbigliamento in pelle, e Mely’s vanta un’elevata expertise nella maglieria. Le tre società contoterziste possiedono un’esperienza di oltre cinquant’anni nel design e nella produzione di abbigliamento di lusso per stilisti di tutto il mondo.
Alla guida di Florence, realtà dal fatturato stimato a fine anno di oltre 150 milioni di euro e 700 dipendenti, è stato designato quale Amministratore Delegato Attila Kiss, manager esperto di supply chain internazionale. A lui riporteranno direttamente i rappresentanti delle tre famiglie fondatrici di Giuntini, Ciemmeci e Mely’s, che continueranno a svolgere il loro ruolo alla guida operativa delle tre società.
Presidente di Florence diventa invece Francesco Trapani, ovvero colui che controlla VAM Investments, il quale in un comunicato ha dichiarato che: “Florence vuole essere una piattaforma produttiva al servizio dei suoi clienti che sia al contempo un centro di conoscenza creativa e di capacità realizzativa, con le competenze necessarie a garantire i massimi livelli di sostenibilità del business, proteggendo così i brand da qualsiasi tipo di rischio reputazionale”.
Con queste prime tre aziende prende vita il progetto industriale di Florence, che mira a sviluppare una piattaforma leader anche a livello internazionale nella fornitura di prodotti di alta manifattura per i più importanti brand della moda, facendo leva sulle caratteristiche che da sempre definiscono il successo delle aziende familiari della tradizione artigianale italiana, quali l’alta qualità del prodotto offerto a prezzi competitivi e la capacità di garantire flessibilità nei tempi di consegna e nelle soluzioni impiegate.
Nel contempo, per queste piccole/medie imprese italiane, la possibilità di essere riunite in un’unica piattaforma produttiva dedicata all’abbigliamento di lusso, “non potrà fare altro che rafforzare le nostre specificità nell’ambito di un contesto più strutturato”, sostiene nel comunicato Nicola Giuntini, alla guida di Giuntini SpA, “con alle spalle investitori solidi e all’interno un management esperto e pronto a supportare le nostre aziende verso un futuro sempre più sfidante”.
In previsione c’è anche l’apertura di uno showroom a Milano, in cui Florence metterà a disposizione degli stilisti italiani e internazionali il vasto archivio delle aziende del gruppo.
Per il CEO di Florence Attila Kiss, che ha affiancato le famiglie fondatrici già da qualche mese, queste "realtà con capacità di alto livello" potranno "dare vita a importanti sinergie per valorizzare e sviluppare ulteriormente questa piattaforma del lusso Made in Italy", manifestando l'intento di Florence "di rafforzare e far crescere le aziende con l’obiettivo, se ci saranno le opportunità, di fare ulteriori acquisizioni in futuro”.
Specializzata in buyout e growth capital, VAM è guidata da Marco Piana, CEO e azionista, controllata da Francesco Trapani e partecipata al 34% da Tages, società di asset management internazionale attiva nel segmento dei fondi alternativi, delle infrastrutture e, attraverso i suoi azionisti, nei crediti deteriorati/NPL, con Umberto Quadrino Presidente e Panfilo Tarantelli CEO.
SGR è la principale realtà istituzionale del private equity in Italia, presieduta da Andrea Montanino e guidata da Antonio Pace. Nata nel 2010 su iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e partecipata da CDP Equity, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Abi e Confindustria, SGR ha come principale obiettivo la gestione di fondi mobiliari chiusi dedicati a far confluire capitali pazienti verso il sistema delle imprese italiane d’eccellenza. Ad oggi FII SGR gestisce 10 fondi di investimento chiusi riservati ad investitori qualificati, per un totale di asset under management target pari ad oltre 3 miliardi di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.