×
1 332
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
6 giu 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Munich vede crescere del 40% il fatturato 2022/23 e si espande all’estero

Pubblicato il
6 giu 2023

Notevole esercizio 2022/23 per Munich. Il marchio catalano di calzature sportive e moda, anche produttore di borse e occhiali, nel confermare nuovamente la sua presenza a Pitti Uomo, indica di aver chiuso il proprio esercizio finanziario scalato 2022 (terminato il 31 marzo del 2023) con un fatturato di 74,3 milioni di euro, +40% rispetto all’anno precedente e oltre il suo risultato pre-Covid.

Calzature Munich


L’Italia si conferma primo mercato europeo del marchio con il simbolo della ‘X’. La filiale Munich Italia è infatti passata dai 3,3 milioni di euro di entrate al 31 marzo 2022 ai 3,9 milioni di euro del 31 marzo 2023, registrando così un +20% in termini di fatturato. La chiusura dell’ultima campagna vendite per la stagione Fall-Winter 2023/24 proietta l’azienda verso il raggiungimento dei 5 milioni di euro di giro d’affari nello Stivale. Ora la filiale italiana amplierà la gamma prodotti Munich nel territorio nazionale aggiungendovi alle gamme Moda, Sport e Padel, gli accessori e le borse.
 
Munich ha una produzione alquanto trasversale, il 55% riguarda le linee per la donna e il 45% quelle da uomo, comprendendovi gli articoli per i bambini. Un segmento kids che registra un ottimo risultato, generando circa il 25% delle vendite attuali. “Clik”, “Ripple”, “Legit”, la nuova “Road”, le classiche “Massana” e “Sapporo” e la “Wave”, icona del marchio, sono tra i modelli di calzature più venduti, secondo il comunicato del brand. Aumentate del 35% le vendite di scarpe moda, arrivate a rappresentare il 52% dell’intero fatturato wholesale. Sul mercato nazionale, Munich è cresciuto del 69%, per un fatturato spagnolo pari a 44,2 milioni di euro.
 
Un polo del design globale
 
La società fa sapere di investire molto nella fase di progettazione e di essere impegnata ad esplorare nuovi settori e a consolidare quelli esistenti. Il nuovo polo di design, situato nell’innovativo distretto 22@ di Barcellona, continua ad ampliare staff e linee, anche con impiego di tessuti, tenendo conto delle tendenze in materia di calzature. Con questa nuova linea allo studio, che sarà commercializzata in corrispondenza dell’Autunno-Inverno 2024, Munich “entrerà a pieno titolo nell’industria della moda, integrando tutte le categorie in un unico luogo”, afferma il marchio guidato dal CEO Xavier Berneda.
 
Il retail raddoppia e apre negozi in Spagna
 
Rispetto all’esercizio precedente, il retail ha registrato un fatturato di 16,1 milioni di euro. I monomarca Munich sono aumentati. La società si è avventurata nel ‘travel retail’ approdando negli aeroporti di Madrid Barajas e Barcellona El Prat. Attualmente Munich possiede 29 negozi monomarca, tra cui quelli nelle provincie di Malaga, Valencia, Biscaglia e nella città di Santander. Ne aprirà due nuovi in Spagna nei prossimi mesi, a Baraklado e Marbella. I suoi prodotti sono inoltre presenti in diversi negozi El Corte Inglés di tutto il Paese.

Xavier Berneda, CEO di Munich


Anche la linea di accessori moda sta diventando un’importante fonte di fatturato per la società: l’apertura del negozio “Only Bags” presso il centro The Style Outlets di Viladecans (Barcellona), che offre solo accessori per donna e uomo, ha portato a una crescita del 28% rispetto all’anno precedente.
 
Espansione extraeuropea
 
Munich ha anche raddoppiato il fatturato in Portogallo e Ucraina lo scorso anno, mentre l’Italia rimane leader dell’Europa (Spagna esclusa), rappresentandone il 40% del fatturato complessivo, che è di circa 9 milioni di euro, +45% sul 2021/22.
 
Gli aumenti più significativi si registrano però al di là dei confini europei, dove 64 nazioni rappresentano il 67% del fatturato totale all’esportazione. Le calzature sportive di Munich consolidano la loro presenza, soprattutto in America centrale. Le vendite sono “triplicate in molte nazioni latino-americane e le scarpe da padel e da calcio a 5 sono sempre più apprezzate, a livello sia professionale sia amatoriale”, indica Munich, che intende “continuare ad espandersi nel continente americano e a vendere i suoi prodotti in Paesi come Cile, Costa Rica, Colombia e Guatemala. La novità è che stiamo riscuotendo successo anche nel mercato africano (Tunisia) e in quello asiatico, con vendite record in nazioni come Malesia e Tailandia”, indica la nota.
 
Scarpe (e ora racchette) da padel, fulcro del brand
 
Nella collezione sportiva di Munich, crescono le proposte per il padel, segmento d’attività diventato uno dei principali vettori di crescita della società. Dopo aver migliorato la tecnologia delle calzature, la società è entrata a pieno titolo nel mondo delle racchette da padel con 4 modelli nuovi (“X-Faith”, “X-Flow”, “X-Heal” e “X-Soul”). Inoltre ha avviato una partnership con due stelle di questo sport emergente, Franco Stupaczuk, numero 5 nel World Padel Tour, e Verónica Virseda, numero 12 nel ranking femminile: entrambi sono diventati l’immagine ufficiale delle scarpe di questa collezione. Il settore padel ha chiuso l’esercizio con un fatturato di quasi 2,8 milioni di dollari, +52% rispetto all’anno precedente, cifre che corrispondono a 150.000 scarpe vendute nel corso dell’anno.
 
Sempre solido nelle scarpe da calcio a 5, Munich ha voluto rafforzare la sua presenza nel settore dell’hockey a rotelle, diventando sponsor ufficiale della RFEH (Reale Federazione Spagnola di Hockey). Per quanto riguarda il calcio a 11, Munich (marchio fondato da Luís Berneda nel 1939 a Sant Boi de Llobregat - inizialmente proprio con il nome di Berneda, poi cambiato nell’attuale nel 1964) è diventato fornitore ufficiale della RFEF (Reale Federazione Spagnola di calcio) e ha fornito scarpe sportive a tutta la squadra arbitrale per le partite di campionato della prima e seconda divisione, nelle categorie maschile e femminile.
 
Munich sottolinea infine la crescita di “STB”, la linea lifestyle della collezione sportiva, diventata “in poco tempo uno dei principali riferimenti” del brand, per il suo stile casual-streetwear attento ai gusti dei giovani e alle tendenze dell’urban fashion.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.