Munich Fabric Start: un migliaio di aziende attese alla prossima edizione
Dal 30 agosto all’1 settembre si terrà a Monaco di Baviera l’edizione del ritorno in cartellone di Munich Fabric Start, il salone internazionale del mondo del tessile, con la partecipazione di un migliaio di produttori provenienti da una quarantina di nazioni. Una fiera ora divisa in otto settori, tra i quali l’imprescindibile Bluezone dedicato al denim, ma anche il nuovo spazio The Source. Sui suoi 2.500 metri quadrati di superficie, quest’ultima sezione riunirà 65 aziende che offrono soluzioni di fornitura “tutto in uno” di fascia alta, con la partecipazione, per questa prima volta, di produttori portoghesi, turchi, marocchini, tunisini, bosniaci e vietnamiti.

“Le soluzioni end-to-end per marchi, etichette e rivenditori sono un segmento in forte crescita; quello che offriamo con The Source è un ambiente di altissima qualità a lungo termine e in stretta collaborazione con i nostri espositori”, spiega il direttore della fiera, Sebastian Klinder. “Diamo importanza a un segmento che in molti luoghi è trattato in modo piuttosto avvilente. Facciamo volutamente le cose in modo diverso: in una posizione architettonica eccezionale, con un sistema di stand espositivi di altissima qualità e una scelta selettiva di espositori internazionali”.
The Source va ad aggiungersi alle altre sette aree dell'evento: Fabrics, sezione dedicata ai fornitori di materiali, l’hub d’innovazione Keyhouse, l'area Design Studios dedicata al disegno tessile, senza dimenticare Additional e i suoi accessori per la rifinitura dei prodotti. La rassegna propone anche Ressource, zona dedicata alle innovazioni sostenibili in termini di materiali, e Sustainable Innovation, spazio rivolto ai giovani designer che contribuiscono alla trasformazione del settore.
L’ambiente Denim Bluezone, che sarà aperto il 30 e 31 agosto, ospiterà un centinaio di produttori, tessitori e finitori specializzati. In particolare vengono annunciati The Lycra Company, Calik Denim, Denim Authority, Advance Denim, la francese Velcorex, Berto e Prosperity.

L'appuntamento sarà accompagnato da tre giorni di conferenze tematiche. Oltre a un aggiornamento sui trend per la stagione Autunno-Inverno 2023/24 con Peclers Paris e Pantone, ci saranno tavole rotonde sul futuro del denim, le potenzialità del metaverso, la creatività nel mondo delle stampe, la tracciabilità della filiera, le possibilità offerte dal riciclaggio dei materiali o il dovere di vigilanza degli acquirenti nei confronti dei fornitori.
Per questa edizione sono attesi circa 20.000 visitatori. Munich Fabric Start quest'anno era stato costretto a cancellare la sessione prevista per il 25 e 26 gennaio, a causa della recrudescenza della variante Omicron in Germania.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.