×
1 347
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
16 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

MonteNapoleone District: nel 2022 torna a crescere il traffico di visitatori (+20%)

Pubblicato il
16 nov 2022

Da una ricerca realizzata da Deloitte Digital per MonteNapoleone District (l’associazione che rappresenta gli oltre 120 Global Luxury Brand attivi nel Quadrilatero milanese), che ha coinvolto 90 aziende e start-up operanti in Europa, Stati Uniti e Asia Pacifico, emerge che quest’anno il numero di visitatori del “distretto” dello shopping di lusso meneghino è aumentato del 20% rispetto al 2021, pur rimanendo più basso del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia.
 

Guglielmo Miani, Presidente di MonteNapoleone District


I visitatori stranieri sono triplicati (+197%) rispetto al 2021, ma ancora su valori distanti rispetto al 2019 (-47%). Il numero di clienti cinesi (-97%) e russi (-74%) è crollato nell’ultimo anno, ma sono tornati i turisti statunitensi (+2%).
 
Secondo la ricerca, se la digitalizzazione dei canali di vendita nel settore Fashion & Luxury continua a crescere (le vendite totali derivanti dai canali marketplace sono aumentate del 17% e quelle dell’e-commerce del 21%) e si stima che il mercato dell’e-commerce possa raggiungere 1,1 trilioni di dollari nel 2025, in quell’anno oltre il 70% dei ricavi dei player globali del lusso sarà ancora generato da canali offline.

“Nonostante la crescita dei canali digitali e l’impatto sul retail indotto dalla pandemia, infatti, i negozi fisici del lusso sono e rimarranno un canale vitale e costituiranno un punto di riferimento anche per i prossimi anni. Come emerso dallo studio, circa il 60% dei clienti preferisce ancora comprare nei negozi fisici e in particolare, il 47% dei consumatori desidera toccare i prodotti e provarli personalmente mentre il 70% afferma che gli assistenti alle vendite costituiscono delle figure fondamentali nell’esperienza di shopping”, si legge nel comunicato stampa diramato.
 
Inoltre, la ricerca evidenzia che per il 72% degli acquirenti di prodotti di lusso la personalizzazione è fondamentale. Secondo l’analisi soddisfare la richiesta di una maggiore personalizzazione da parte dei clienti si tradurrebbe, per le aziende del Fashion & Luxury, in un aumento del 10/15% nei tassi di conversione delle vendite su tutta la base clienti e un incremento del +4% nel ROI, oltre che un migliore engagement del brand con un conseguente miglioramento del +20% della soddisfazione dei consumatori.
 
“Nonostante la forte spinta alla digitalizzazione, la ricerca di Deloitte evidenzia la centralità del negozio fisico quale luogo deputato all’esperienza dei beni del lusso e dove i brand possono offrire un servizio sempre più esclusivo, immersivo e personalizzato”, ha commentato Guglielmo Miani, Presidente di MonteNapoleone District. “L’innovazione e gli investimenti nell’online devono essere quindi intesi come un’amplificazione della customer journey, con un approccio integrato e omnicanale, in linea con la sofisticazione dei consumatori target. In ottica di customer journey, i dati di traffico di MonteNapoleone District confermano la rinnovata centralità di Milano tra le principali destinazioni del lusso internazionale, unica per creatività e heritage”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.