×
1 314
Fashion Jobs
PRINCIPE SPA
Indeterminato
Tempo Indeterminato · VARESE
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
Pubblicato il
24 ago 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moncler vuole raddoppiare il business online entro tre anni

Pubblicato il
24 ago 2020

Moncler spinge l’acceleratore sul digitale. La griffe dei piumini di lusso ha infatti annunciato una serie di iniziative volte a raddoppiare il peso delle proprie vendite online nell’arco di tre anni, partendo dalla costituzione di una nuova organizzazione aziendale e dalla gestione diretta dell’e-commerce.

Il sito di Moncler - moncler.com


“Dopo Moncler Genius, che ha ridisegnato regole e convenzioni e ha esplorato nuovi modi di dialogare, siamo ad un’altra svolta nel modo di interagire con la nostra community”, ha dichiarato Remo Ruffini, Presidente e Amministratore Delegato di Moncler. “Gestiremo direttamente il nostro e-commerce e presto offriremo un nuovo concept di piattaforma in cui l’esperienza sarà al centro di una customer journey sempre più personalizzata. In Moncler ogni progetto, dalla definizione delle collezioni, allo sviluppo prodotto fino alla progettazione degli eventi, sarà ‘digital native’ e dovrà quindi essere ispirato e definito pensando alle piattaforme digitali come primo punto di contatto con il cliente, per poi diffondersi sugli altri canali”.

Il primo passo di questa nuova strategia ha visto la costituzione della nuova funzione aziendale Digital, Engagement and Transformation, che avrà il compito di “implementare la strategia del marchio su tutti i canali digitali, definire servizi ed esperienze innovative per il cliente, accelerare la presenza in tutte le tipologie di commercio digitale e diffondere la cultura digitale in tutta l’organizzazione”. In questo ambito, il focus è in particolare sul mercato cinese, dove l’azienda sta rafforzando il team digital attraverso figure specializzate.

Per quanto riguarda le vendite online, dopo la collaborazione con YNAP, che la società definisce “proficua”, Moncler riporta in casa il proprio canale e-commerce, con un’implementazione graduale per area geografica che prenderà il via a ottobre 2020 negli Stati Uniti e in Canada e si concluderà nel 2021. Inoltre, entro il prossimo anno il brand lancerà una nuova piattaforma e-commerce “full omnichannel”, basata su un concept ispirato al mondo dell’entertainment e con una grande attenzione all’esperienza cliente.

“Il modello omnichannel di Moncler è definito attorno a un’esperienza e a un processo di acquisto multicanale dove online e offline coesistono. Un percorso costruito per un cliente che segue strade non lineari e che interagisce con il marchio nel negozio fisico, cosi come in quello online e in tutti i diversi canali digitali, vivendo sempre e ovunque un’esperienza coerente, personalizzata e perfettamente integrata. L’omnicanalità per Moncler prevede anche nuovi approcci e nuove sperimentazioni nella collaborazione con altri canali commerciali digitali, affinché l’esperienza con il marchio sia distintiva e unica ovunque”, spiega l’azienda nel comunicato stampa diramato.

Dopo il successo del livestreaming su Weibo con la collezione 7 Moncler Fragment Hiroshi Fujiwara che ha avuto 32 milioni di visualizzazioni in un solo giorno, Moncler continuerà l’implementazione e la sperimentazione di programmi real time, live sales e livestreaming.

Il percorso di digitalizzazione proseguirà anche nei negozi, con innovativi strumenti a disposizione del personale di vendita, come l’applicazione “Monclient” e il sistema anticontraffazione RFID-NFC, che già oggi permette l’identificazione del capo attraverso uno smartphone ed è in fase di evoluzione su tecnologia blockchain.

Infine, continueranno gli investimenti per il potenziamento degli strumenti di digital intelligence, digital performance e insight sui consumatori, con l’obiettivo di passare da un approccio “big data” a una strategia di gestione dei dati più mirata, grazie ad analisi qualitative che offrono una visione completa del cliente e supportano l’azienda in tempo reale nei processi decisionali.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.