×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
19 feb 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moncler chiude il 2020 con ricavi a 1,4 miliardi (-11%)

Di
Ansa
Pubblicato il
19 feb 2021

Moncler chiude il 2020 con ricavi consolidati a 1,44 miliardi (-11% a tassi di cambio costanti e -12% a tassi di cambio correnti). In ripresa nel quarto trimestre, con fatturato di 675,3 milioni (+8% a tassi di cambio costanti e +7% a tassi di cambio correnti). L'utile netto dell'anno risulta di 300,4 milioni (-16%), con un'incidenza sui ricavi del 20,9% (22,0% nel 2019). Nel secondo semestre il margine netto è stato pari al 32% (27,3% nel secondo semestre 2019), anche grazie ad un beneficio fiscale contabilizzato nella seconda parte dell'anno. L'Ebit del 2020 è a 368,8 milioni, con un'incidenza sui ricavi del 25,6% (30,2% nell'esercizio 2019) e nel secondo semestre il margine operativo è stato pari al 39% (36,8% nel secondo semestre 2019).

@moncler


I risultati, secondo quanto viene evidenziato dal gruppo, "nonostante il perdurare degli effetti negativi legati alla pandemia, hanno registrato un deciso recupero nella seconda parte dell'anno a conferma della forza del brand Moncler e dell'efficacia del modello di business del gruppo".

Il Cda ha proposto un dividendo di 0,45 euro per azione, per complessivi 113,7 milioni di euro. La ripresa del fatturato nel quarto trimestre viene spiegata "grazie soprattutto alla forte espansione del mercato cinese, alla crescita di Corea e Giappone ed all'eccellente performance del business online".

L'Asia nell'anno ha registrato una performance positiva, in crescita del 2% a tassi di cambio costanti nell'esercizio 2020 e del 26% nel quarto trimestre. In Emea (esclusa Italia), nell'esercizio 2020, i ricavi sono diminuiti del 18%, a tassi di cambio sia costanti che correnti, con una performance in leggero miglioramento nel quarto trimestre (-13%) supportata da una buona domanda locale. L'Italia ha registrato ricavi in calo del 34%, un trend continuato anche nel quarto trimestre. Le Americhe hanno registrato un calo del fatturato del 15% a tassi di cambio costanti e del 16% a tassi di cambio correnti, in ripresa nel corso del quarto trimestre (+5% a tassi di cambio costanti).

"Il 2020 rimarrà impresso nella storia di tutti noi, e penso, ancor di più in quella di Moncler. Trovarsi a novembre, dopo alcuni mesi di timidi entusiasmi e speranze, di nuovo nell'incertezza dei dati di contagio in aumento, dei lockdown, e dell'impossibilità di pianificare, ci ha spinto, ancora una volta, a mettere in campo una grande capacità di reazione, senza la quale oggi non commenteremmo dei risultati che ritengo eccezionali”, dice il numero uno di Moncler, Remo Ruffini. La cassa netta ha superato gli 850 milioni di euro. Abbiamo inoltre mantenuto alta l'attenzione sui temi di sostenibilità e sugli impegni contenuti nel piano Moncler Born to Protect". 

Il 2021 sarà l'anno in cui Stone Island entra a fare parte dell'azienda Moncler, su cui il gruppo intende operare con una forte focalizzazione sull'integrazione, ma anche il secondo anno di pandemia da Covid 19, "che molto probabilmente continuerà a influenzare le economie mondiali e la domanda di beni di lusso", si legge in una nota del gruppo. "Data anche l'attuale incertezza sui tempi per completare i piani di vaccinazione”, viene spiegato, “si può ritenere che le misure atte a limitarne la diffusione possano rimanere in vigore per una buona parte dell'anno con possibili effetti negativi sia sul traffico locale che, soprattutto, su quello dei turisti". "Per l'esercizio 2021 il gruppo continuerà quindi a lavorare per mantenere una struttura organizzativa agile, flessibile e reattiva", perseguendo l'implementazione di una serie di linee strategiche, ovvero il consolidamento del settore "nuovo lusso", il rafforzamento della cultura digitale, lo sviluppo internazionale, con il consolidamento e il controllo diretto dei mercati "core" e lo sviluppo sostenibile del business.

Il Cda di Moncler, approvati i conti 2020, ha deliberato di proporre all'assemblea del 22 aprile prossimo l'acquisto e la disposizione di azioni proprie, previa la revoca, per la parte rimasta ineseguita, dell'analoga delibera dell'assemblea dello scorso 11 giugno. Gli obiettivi sono sostegno della liquidità ed efficienza del mercato, conservazione per successivi utilizzi, ivi inclusi corrispettivo in operazioni straordinarie, anche di scambio o cessione di partecipazioni con altri soggetti, inclusa la destinazione al servizio di prestiti obbligazionari convertibili in azioni della società o prestiti obbligazionari con warrant, infine impiego a servizio di piani di compensi basati su strumenti finanziari a favore di amministratori, dipendenti o collaboratori della società o delle società controllate, nonché da programmi di assegnazione gratuita di azioni agli azionisti. L'autorizzazione verrà richiesta per l'acquisto anche in più tranche, di azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale, fino a un numero massimo che, tenuto conto delle azioni ordinarie di volta in volta detenute in portafoglio dalla società e dalle controllate, non sia complessivamente superiore al 10% del capitale sociale. Moncler, ad oggi, detiene in portafoglio complessive 5.585.803 azioni proprie, pari allo 2,2% del capitale sociale.

Nell'esercizio 2020 il canale distributivo retail di Moncler ha conseguito ricavi per 1,08 miliardi di euro (-12% a tassi di cambio costanti). In deciso miglioramento il quarto trimestre (+5% a cambi costanti) guidato dai mercati asiatici, in particolare da quello cinese, con tassi di crescita a doppia cifra in forte accelerazione nel quarto trimestre, e dall'e-commerce. I ricavi dei negozi aperti da almeno 12 mesi (Comparable Store Sales Growth - Cssg) sono diminuiti del 18%, a causa dei ripetuti lockdown e degli effetti negativi sul traffico legati alla pandemia. Nel secondo semestre il Cssg è stato del -9%. Il canale wholesale ha registrato ricavi pari a 350,9 milioni (-5%), con un quarto trimestre in crescita a doppia cifra (+31%). Il miglioramento progressivo dei risultati nella seconda parte dell'anno, in particolare nell'ultimo trimestre, è stato guidato da importanti riordini, da un diverso timing nelle spedizioni delle collezioni autunno-inverno e dall'ottima performance degli e-tailer.

Al 31 dicembre 2020, la rete di negozi monomarca Moncler si compone di 219 punti vendita diretti (Dos), in aumento di 10 unità rispetto al 31 dicembre 2019, di cui 2 negozi aperti nel quarto trimestre, e di 63 punti vendita wholesale (shop-in-shop) in diminuzione di 1 unità rispetto al 31 dicembre 2019, considerando anche 5 conversioni da wholesale a retail.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.