×
1 574
Fashion Jobs
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
Pubblicato il
22 feb 2022
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Momonì prosegue l’espansione retail e wholesale in Italia, Spagna e Francia

Pubblicato il
22 feb 2022

Sinonimo di un’eleganza sofisticata, dalla raffinatezza mai eccessiva ed ostentata, con uno stile glamour senza tempo e indossabile tutto il giorno, il marchio di abbigliamento femminile total look Momonì si appresta a vivere un 2022 molto importante, che sancisce il suo sviluppo attraverso una crescita e vari investimenti basati sull’affiliazione.

Momonì, Autunno-Inverno 2022/23 - Nyky


Il brand del gruppo trevigiano di moda Nyky, fondato nel 2008 da Alessandro Biasotto e Michela Klinz, ha infatti inaugurato il 9 febbraio scorso a Napoli, in Via Carducci 49/51, il primo negozio monomarca Momonì “non gestito direttamente da noi, ma da un partner innamorato del marchio, primo passo della strategia di franchising che da oggi poniamo in atto in Italia e sulla quale d’ora in poi spingeremo. Ci piacerebbe aprirne almeno uno in ogni regione d’Italia”, spiega a FashionNetwork.com il CEO e founder Alessandro Biasotto, che si dice interessato a cercare nuovi partner interessati ad aprire negozi, sia in Italia che all’estero. “L’ultimo biennio molto particolare ci ha spinto a rivedere o ristrutturare alcune nostre operazioni, e il franchising come lo intendiamo noi (un nostro cliente che ama il marchio chiede di aprire un nostro store, in una sorta di via di mezzo tra affiliazione e multimarca classico) costituisce un’occasione importante per l’azienda per creare valore e andare a coprire le zone d’Italia dove il retail e il wholesale non sono presenti, nonché per velocizzare il nostro sviluppo”. 
 
La seconda novità dal punto di vista corporate è lo sviluppo all’interno dei department store, soprattutto sui mercati esteri, che “sta procedendo molto bene e stiamo consolidando in Spagna e Francia”, assicura il fondatore. “Nei mercati internazionali, guardiamo certamente ad una penetrazione futura in America e Asia, nonchè in nuove aree d'Europa. Per Momonì, oltre a consolidare i nostri monobrand store, continueremo la distribuzione in department store selezionati e tramite wholesale”.

Momonì ha pianificato in tal senso l’opening quest’anno di tre corner all'interno della catena El Corte Inglès (all’interno della quale ha già all’attivo due corner a Madrid - Serrano e Castellana). Le inaugurazioni saranno a Puerto Banus a metà marzo, a Palma de Mallorca la prima settimana dì luglio e a Pintor Sorolla (Valencia) la prima settimana dì settembre.

Momonì, Autunno-Inverno 2022/23


A Parigi, già presente presso Galeries Lafayette e Le Bon Marché, il marchio è in trattative con i grandi magazzini Printemps di boulevard Haussmann per aprirvi un corner, da inaugurare tra autunno-inverno 2022 e primavera-estate 2023. “I department store sono come una palestra, con gli altri marchi che ti stanno vicino e coi quali confrontarsi e imparare molto - e là i fatturati fanno la differenza”, sostiene Biasotto, che considera sempre fondamentale il mercato italiano, “dove stiamo crescendo nel wholesale, vuol dire che c’è sell-out. L’Italia vale il 55% del nostro giro d’affari, ma prevediamo di portare questa percentuale al 35% entro il 2024, per veder salire l’estero, ma senza che manchi una crescita anche in Italia”.
 
Con una dozzina di monomarca nello Stivale e altri otto all’estero (3 solo a Parigi), tutti in gestione diretta, e una distribuzione in 700 negozi nel mondo (250 circa in Italia), Momonì punta molto sulla Ville Lumière, dove è alla ricerca di una location per un nuovo monomarca. “L’altro nostro progetto odierno è la Francia con l’ulteriore inaugurazione di Parigi, città chiave per noi, e nel secondo semestre del 2023 posizionarci sull’Inghilterra, dove non siamo ancora arrivati, con l’apertura di 2-3 negozi a Londra e curando come sempre una distribuzione nei 7-8 principali department store, per così creare una massa critica che consenta di investire in comunicazione e marketing. Un piano simile a quanto fatto in Spagna”, dice Biasotto, che ricorda come Momonì abbia varie agenzie in tutta Europa che - direttamente o tramite clienti - potrebbero in futuro sviluppare questo tipo di partnership, aggiungendo che consoliderà le risorse digitali dell’azienda “volte al rafforzamento dell’e-commerce, canale oramai divenuto fondamentale e strategico per noi”.

Momonì, Autunno-Inverno 2022/23


Il gruppo Nyky possiede anche le etichette OOF Wear e Attic and Barn, che dispongono di una distribuzione internazionale all’ingrosso effettuata tramite agenti o distributori. Per OOF Wear, label monoprodotto di giacche reversibili e sostenibili, Nyky ha proceduto ad un riposizionamento di target verso un’offerta più giovane dalle influenze street e maggiormente colorate. Per Attic and Barn, brand altrettanto sofisticato e pensato per una donna più giovane, fashion e attenta alle tendenze rispetto a Momonì, l’azienda ha proceduto ad un restyling del logo.
 
L’anno appena iniziato vede una crescita generale dellle vendite del gruppo del 30%, al momento suddivise in un +25% per Momonì, +33% per OOF Wear e +39% per Attic and Barn.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.