Momonì entra nel retail in Spagna con un flagship a Madrid
Come preannunciato il mese scorso da FashionNetwork.com, la trevigiana Momonì rafforza il suo impegno nel mercato spagnolo con l'apertura a Madrid del suo primo negozio monomarca nel Paese. Il flagship store ha aperto i battenti la scorsa settimana al numero 35 di Calle Claudio Coello, nel cuore del quartiere Salamanca e polo commerciale più ambito della capitale spagnola da parte delle aziende premium.

Con questa apertura, Momonì inizia la propria espansione retail in quello che è il suo terzo mercato più importante (dietro solo a Italia e Francia), dove nei prossimi mesi prevede l'apertura di un secondo punto vendita a Barcellona.
“Attualmente stiamo cercando la location giusta, in questo momento c'è molta disponibilità di spazi interessanti a Barcellona”, hanno spiegato a FashionNetwork.com Alessandro Biasotto, CEO di Momonì, Damiano Bonardi, direttore commerciale, e Jordi García Mercader, CEO di Fashion House, partner del marchio per il suo sviluppo nel settore all'ingrosso e suo consulente strategico nel mercato iberico.
L'azienda definisce la sua proposta come “100% Made in Italy, ma alla francese. È un mix che si sposa perfettamente con il mercato spagnolo, come ci hanno dimostrato i clienti degli oltre 40 negozi multimarca in cui siamo presenti da 8 anni”, spiega Bonardi.
Oltre al wholesale e, ora, al retail, Momonì opera in Spagna attraverso il format dei corner presso la catena El Corte Inglés: dallo scorso settembre ha due punti vendita a Madrid (nei centri di Castellana e Serrano) e prevede di aprire un altro “shop-in-shop” a Puerto Banús (Marbella) la prossima primavera.
“È stata la società del grande magazzino a bussare alla nostra porta, dicendoci che il nostro prodotto si adattava alla loro offerta e proponendoci l'opportunità di collaborare. È così che abbiamo deciso di entrare all’interno di El Corte Inglés e andare oltre, sviluppando il canale della vendita al dettaglio in Spagna”, precisa il direttore commerciale dell'azienda.
Obiettivo: raddoppio della rete multimarca
Con il suo posizionamento medio-alto (in linea con aziende come quelle del gruppo SMCP, che hanno fatto dello stile casual ‘alla francese’ il loro segno distintivo), Momonì non cerca di collocare una vasta rete di corner da El Corte Inglés, ma di insediarsi solo in quei grandi magazzini della catena che si adattano intimamente alla sua proposta.
Il brand veneto, invece, cercherà di raddoppiare la propria rete di negozi multimarca e di portarla, in un arco temporale di circa tre anni, dagli attuali 40 punti vendita ad 80 o 90. “Scommettendo sempre su negozi con posizionamento alto o 'high end'”, chiarisce Bonardi. Allo stesso modo, nei prossimi mesi si aprirà al format del franchising, “purché si trovi il partner giusto, che condivida con l'azienda filosofia e approccio; non c'è fretta di crescere in questo senso”, afferma García Mercader.

Momonì concentra la sua attività sul canale fisico, ma lo scorso anno, a seguito del boom dell'online, ha deciso di lanciare un proprio e-commerce, disponibile anche in Spagna e che rappresenta tra il 4% e il 7% del totale delle vendite. Sebbene al momento il marchio non operi nei marketplace, si rivolge a quelli di rango premium, come Farfetch.
Per gestire le sue operazioni in Spagna, compreso lo sviluppo della rete commerciale e l’approdo nel retail, la casa madre del marchio, la trevigiana Nyky, ha istituito la sua branch locale a Madrid la scorsa estate, registrata come Nyky Retail Spain. L'azienda possiede altre due aziende, Oof Wear (che può contare su una certa presenza in Spagna tramite la rete wholesale) e Attic and Barn, anche se la sua strategia per il Paese non si concentra su questi due marchi, ma sul già citato Momonì.
Il gruppo NYKY nasce nel 2008 per mano di Alessandro Biasotto e Michela Klinz e, pur avendo la Spagna come punta di diamante della sua espansione europea, l'azienda sta lavorando al proprio sviluppo anche negli Stati Uniti e in Asia (con un focus su Cina e Giappone).
La sua attuale rete commerciale comprende 620 negozi multimarca (220 si trovano in Italia), 15 boutique monomarca (9 in Italia, 5 in Francia e una in Spagna), 13 corner (distribuiti tra Italia, Francia, Regno Unito, Spagna e Svizzera), 2 shop-in-shop di lingerie in negozi francesi e 3 outlet sul territorio italiano.
Sebbene non comunichi il proprio fatturato, Nyky anticipa che il suo piano strategico ad orizzonte 2024 prevede che, per allora, le vendite internazionali passino dal 48% del totale attuale al 65%. La società stima che questo 2021 e il futuro 2022 saranno anni di consolidamento dei propri risultati, per poi, a partire dal 2023, mirare ad un'espansione di tutti i suoi marchi nei mercati in cui opera.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.