2 gen 2022
Modo Eyewear spinge sull’espansione estera e sulla sostenibilità
2 gen 2022
Modo Eyewear è un’azienda di occhialeria alquanto atipica nel panorama italiano, caratterizzata sin dalla sua nascita da un forte spirito cosmopolita. La società è stata infatti fondata a New York da Alessandro Lanaro, originario del Cadore, e ha dunque iniziato la propria attività negli Stati Uniti. Nel 2005, con l’arrivo dell’attuale CEO International Giovanni Lo Faro, Modo Eyewear ha iniziato la propria espansione anche al di fuori dagli USA, aprendo una sede a Milano, nel 2008, e uno studio di design e marketing a Stoccolma.

“Oggi distribuiamo i nostri brand in circa 80 Paesi nel mondo, tra Stati Uniti ed Europa (soprattutto Paesi dell’Ovest e Scandinavia), dove gestiamo direttamente la distribuzione, e Asia e America Latina, dove ci appoggiamo a una ventina di partner distributivi. In particolare, stiamo spingendo molto sul mercato cinese con un distributore locale”, ha spiegato a FashionNetwork.com Giovanni Lo Faro. “Il nostro canale principale è il wholesale: abbiamo un network globale di circa 15.000 rivenditori, di cui 2.000 in Italia. Disponiamo inoltre di un e-commerce diretto, come servizio ai clienti che non hanno accesso al canale fisico”.
Da sempre molto attenta al tema della sostenibilità, anche in tempi in cui non era così al centro dell’attenzione come oggi, accanto al brand Modo Eyewear la società ha lanciato nel 2009 il marchio Eco: una linea di occhiali dalla forte impronta green, con numerose certificazioni relative, ad esempio, ai materiali utilizzati, che sono riciclati o di origine naturale.

Eco propone infatti quattro “famiglie” di materiali sostenibili: Recycled Metal, con metallo riciclato al 95%; Biobased, che utilizza una resina prodotta da una pianta non commestibile; Ocean Plastic, che impiega plastica recuperata dai mari; e il nuovo Bioacetato, un acetato “reinventato” in ottica biologica, senza l’utilizzo di sostanze chimiche.
“Se solitamente le proposte green sono più costose di quelle normali, noi abbiamo volutamente tenuto i prezzi degli occhiali Eco (da 90 a 130 euro) più bassi rispetto a quelli Modo Eyewear (180-220 euro), per dare la possibilità al maggior numero di persone possibili di sposare i nostri valori ecologici, in modo da ‘democratizzare’ la sostenibilità”, precisa Lo Faro. “Modo Eyewear propone modelli ispirati a un design minimalista, con materiali nobili come il titanio e resine hi tech; Eco ha uno stile più classico e dunque un target potenziale più ampio. Entrambi i brand stanno crescendo bene e oggi si ripartiscono il fatturato per il 60% Modo e per il 40% Eco”.

Oltre all’utilizzo di materiali sostenibili, l’azienda porta avanti i propri valori anche attraverso una serie di azioni sociali, come l’accordo con un’associazione specializzata nel piantare alberi in Africa (per ogni occhiale venduto viene piantato un albero) o contributi economici e donazioni di occhiali a sostegno di programmi per il recupero della vista di adulti e bambini in India.
“Il 2021 si è chiuso in forte crescita, anche rispetto al 2019”, conclude Lo Faro. “Escludendo il 2020, negli ultimi 5 anni abbiamo registrato un tasso di crescita medio annuo del 30% circa”. Modo Eyewear, infatti, è stata inserita per il quinto anno consecutivo nel rapporto dei “Leader della Crescita 2022”, redatto da Il Sole 24 Ore con il portale tedesco Statista, che include le 450 aziende italiane che hanno avuto la crescita più significativa nell’ultimo triennio.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.