×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
16 ott 2013
Tempo di lettura
4 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moda e tecnologia, un’unione in continua evoluzione

Pubblicato il
16 ott 2013

“È la prima occasione ufficiale in cui la moda si unisce al Web”, dichiara il presidente di Pitti Immagine Gaetano Marzotto in apertura di “Decoded Fashion in Milan by e-Pitti.com”. Il forum internazionale dedicato a moda, mezzi digitali e start-up, si svolgeva quest’anno per la prima volta in Italia, il 16 ottobre nello spazio milanese La Pelota.

La manifestazione è stata organizzata da Pitti Immagine con Tecnamedia, la compagnia americana che ha ideato e prodotto "Decoded Fashion" nelle scorse edizioni a Londra e New York, e ha accolto numerose personalità quali Federico Marchetti (fondatore e amministratore delegato di Yoox Group), Franca Sozzani (direttrice di "Vogue Italia"), José Neves, creatore e amministratore delegato di Farfetch.com, Massimo Russo, editor-in-chief di "Wired Italia" e Marina Salamon, azionista e presidente di Altana, Connexia e Doxa.

"Decoded Fashion in Milan"


“Ormai il 5% dei ricavi delle aziende di moda proviene dal Web e anche il 10% in certi mercati come gli Stati Uniti. Internet e tecnologie digitali sono diventate essenziali per lo sviluppo del settore”, prosegue Gaetano Marzotto. “Pensavamo che sarebbero venuti soprattutto specialisti provenienti dal mondo dell’informatica. Invece sono presenti numerosi professionisti della moda. Ormai il digitale è diventato parte essenziale del mondo della moda”, conferma l’AD di Pitti, Raffaello Napoleone.

Pitti Immagine è stato uno dei primi organizzatori di fiere a capire il potenziale del Web creando la fiera digitale e-Pitti. Sta inoltre usando le nuove tecnologie per potenziare la propria organizzazione. “Abbiamo rafforzato notevolmente tutto il comparto dedicato alle nostre relazioni con i clienti attraverso il CRM (Customer Relationship Management) assumendo una persona dedicata che viene dal credito al consumo. Con questo strumento si può tracciare molto meglio il rapporto con il cliente, si sviluppa una relazione immediata e si misura subito l’impatto del nostro lavoro. Rispetto all’epoca in cui si mandavano delle lettere ai clienti, il feedback è diverso”, afferma Raffaello Napoleone.

Avvicinarsi al cliente, conoscere sempre meglio il consumatore tramite i social network e le nuove tecnologie è diventata l’ossessione dei marchi in questi ultimi anni. Ma come avverte Federico Casalegno, direttore MIT Mobile Experience Lab & MIT-FBK Green Home Alliance: “Oggi avere una pagina Facebook non basta”. “Bisogna capire come andare oltre il marketing e come si può fare leva sui “power user”, gli utenti potenti”, prosegue. “Le tecnologie legate alla telefonia e al Web hanno ancora un approccio quantitativo. L’obbiettivo è passare ad una dimensione qualitativa per capire come stanno andando i nostri prodotti, cosa fa la concorrenza, e per riuscire ad avere, grazie alle nuove tecnologie, un feedback in tempo reale”, analizza.

Gaetano Marzotto introduce "Decoded Fashion in Milan"


“È diventato fondamentale capire come acquistano i clienti. Già nel 2009 abbiamo lanciato un’applicazione per l’acquisto attraverso la telefonia mobile, perché avevamo capito che i consumatori desideravano comprare mentre si spostavano. In quest’ottica i social media offrono un’eccellente opportunità, perché permettono di avere un immediato riscontro. Infatti abbiamo lanciato da poco il Netbook, una sorta di social shopping, un’applicazione per iPhone che dà la possibilità alla gente di crearsi un profilo pubblico sul nostro sito”, commenta Sarah Watson di Net-à-porter, il sito di e-commerce del gruppo Richemont.

Di fatto le tecnologie digitali hanno avuto un impatto decisivo sul commercio, permettendo a tante realtà più o meno conosciute tra marchi e boutique di farsi conoscere e offrirsi una vetrina mondiale con un investimento minimo. Ma anche questo settore si sta evolvendo a tutta velocità, come lo dimostra Tictail, una piattaforma che permette a chiunque e con grande facilità di creare il proprio negozio online. “Siamo gratuiti e abbiamo 27 000 negozi. Credo che sta succedendo un po’ quello che è avvenuto nella comunicazione con i blog. Oggi c’è lo stesso tipo di rivoluzione per i negozi”, nota Siavash Ghorbani, direttore della tecnologia e co-fondatore di Tictail.

La comunicazione è l’altro grande settore ad avere subito i più grandi cambiamenti con Internet. “Il digitale ha trasformato in modo radicale Condé Nast. Non c’è più un mercato in cui si domina, ma è diventato un mercato in cui c’è una partecipazione diffusa, attraverso partnership reciproche tra marchi, negozi e gruppi editoriali”, afferma Marco Formento delle Edizioni Condé Nast.

Una dimostrazione durante il forum "Decoded Fashion in Milan"


Il giornalista di moda, in particolare, ha visto la sua professione cambiare radicalmente. “Non si può più fare giornalismo come prima. Bisogna capire innanzitutto l’impatto delle nuove tecnologie. Oramai il pubblico ti raggiunge attraverso Google e non più dal sito. È importante quindi essere rapidi e attenti nel linguaggio, che deve essere semplice ma con un contenuto. Più che la notizia è il racconto che è diventato importante. Si deve riuscire a scrivere quello che non si vede tramite le immagini, che ormai tutti divulgano in tempo reale, pensando sempre a un punto di vista tridimensionale. Non esiste solo una pagina, ma bisogna mettere a disposizione un mix di letture, immagini, strumenti con possibilità di interazione”, spiega Simone Marchetti, direttore di D.repubblica.it

Anche le griffe, pure con ritardo, hanno dovuto adattarsi. “Il nostro atteggiamento è cambiato”, riconosce l’AD di Costume National Carlo Capasa. “Abbiamo ridotto per esempio i nostri investimenti pubblicitari sulla carta stampata dall’80% al 40% a favore del Web. Oggi se non si è in grado di comunicare attraverso Internet non si esiste”, conclude.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.