×
1 199
Fashion Jobs
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
6 nov 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moda e lusso: sostenibilità e omnichannel le principali sfide per il futuro

Pubblicato il
6 nov 2019

Il 24° Fashion Summit organizzato da Pambianco Strategie di Impresa in collaborazione con Deutsche Bank, svoltosi il 6 novembre a Milano presso la sede di Borsa Italiana, ha posto l’accento su due delle principali sfide che le aziende della moda e del lusso dovranno affrontare nel prossimo futuro: sostenibilità e omnichannel.

Il 24° Fashion Summit di Pambianco e Deutsche Bank


“Non sono due tematiche nuove: di multicanalità si è iniziato a parlare già negli anni 2000 e di sostenibilità dal 2010. Oggi però il focus su tali temi sta crescendo sempre di più, guidato dai consumatori, e le aree di impegno da parte delle aziende sono tante e complesse. Sono argomenti trasversali al settore, che riguardano tutti, dal lusso al fast fashion”, ha commentato David Pambianco, CEO di Pambianco Strategie di Impresa.
 
Di certo la moda non è, perlomeno non ancora, un settore sostenibile: determina infatti tra l’8 e il 10% delle emissioni di gas serra globali, il 20% dell’inquinamento delle acque reflue industriali e ogni anno rilascia negli oceani 0,5 milioni di tonnellate di microfibre di plastica. Inoltre, il 65% dei consumi di tessuti è ancora in fibre sintetiche non biodegradabili e, dal punto di vista sociale, solo il 3% del prezzo degli abiti made in Asia remunera la manodopera in modo adeguato (lo stipendio mensile medio in Bangladesh è di 63€).

Qualcosa però sta cambiando: “Nel 2008 solo i grandi gruppi internazionali del lusso (LVMH, Kering, Hermès) e del fast fashion (Inditex e H&M) avevano un bilancio di sostenibilità, ora lo redigono anche aziende più piccole”, ha spiegato David Pambianco. “Moltissime realtà, anche quelle di dimensioni minori, oggi lanciano iniziative in tal senso: ad esempio Prada con il progetto Re-Nylon, Twinset con l’iniziativa Please Don’t Buy, che propone una collezione che può essere solo noleggiata, o la capsule di denim sostenibile di Liu Jo, solo per citarne alcuni. Quello che manca a nostro avviso sono degli standard universalmente riconosciuti, anche se associazioni di categoria e governi stanno iniziando a dare delle linee guida”.

David Pambianco


Pambianco sottolinea poi come la sostenibilità sia un’opportunità per le aziende italiane, già a buon punto su questi fronti perché nel nostro Paese ci sono norme stringenti in questo ambito; inoltre, produzioni artigianali, tracciabilità della filiera, legame con il territorio e tutela dei lavoratori sono aspetti che caratterizzano la nostra industria.
 
Il valore della produzione dei top 10 brand del lusso è cresciuto dai 6,6 miliardi di euro del 2008 a 14,8 miliardi nel 2018 (+123% in 10 anni); circa l’80% del totale è prodotto nel nostro Paese, per un valore di quasi 12 miliardi di euro. Non stupisce, dunque, che i principali gruppi francesi abbiano acquisito o costruito aziende produttive in Italia (LVMH con Bopel, Cou.Bo, Lucilla, M. des Souliers, M. des Accessoires, Mardi e Thélios; o Kering con Caravel, Garpe, Pell. Annalisa, Toscoval e Valigeria Toscana).
 
Per quanto riguarda il tema dell’omnicanalità, Pambianco ha sottolineato come oggi sia sempre più difficile operare una netta divisione tra i vari canali: “Nel 2008 il fatturato dei primi 10 gruppi del lusso, pari a 33,3 miliardi di euro, era rappresentato per il 78% dal retail, per il 19,8% dal wholesale, per l’1,8% dal travel retail e solo per lo 0,4% dall’e-commerce. Oggi, se il retail continua ad essere molto importante (70%), sui 91,5 miliardi di euro di giro d’affari degli stessi 10 gruppi (+175% in 10 anni) il wholesale è in leggero calo al 18%, mentre e-commerce e travel retail salgono, rispettivamente, al 9,5% e al 2,5%. Inoltre, c’è una forte commistione tra i canali offline e online”.
 
Emblematiche in tal senso sono le acquisizioni di player online da parte di aziende tradizionali, e viceversa, con la nascita dei primi “gruppi omnichannel”: ad esempio, Neiman Marcus che ha acquisito Mytheresa.com nel 2014, Richemont con YNAP nel 2018 e Farfetch con New Guards Group (Off-White, Palm Angels, ecc.) quest’anno.
 
“In conclusione, possiamo dire che sia sostenibilità che omnichannel sono delle opportunità per le aziende italiane, ma anche delle sfide, perché aumentato la complessità aziendale”, ha commentato David Pambianco in chiusura del suo intervento. “La risposta a tali sfide, a nostro avviso, è la crescita dimensionale”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.