×
1 465
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 lug 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moda circolare: Isko realizza un processo che separa cotone e poliestere

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 lug 2021

Lo specialista del denim Isko annuncia un accordo di licenza con l'Hong Kong Research Institute of Textiles and Apparel (Hkrita), la cui “Green Machine” permetterebbe di separare cotone e poliestere. Un passaggio complesso, ma preliminare all’implementazione di una reale circolarità nel settore della moda.

Il processo è basato solo per il 5% su sostanze chimiche, che per di più sono biodegradabili - HKRITA


Attraverso questa partnership, l'azienda intende porre le basi per una futura offerta di materiali riciclati al 100%. La Green Machine è ancora in una fase pilota del proprio sviluppo, alla quale Isko ora intende contribuire, in un momento in cui l'azienda sta sviluppando tessuti certificati GRS (Global Recycle Standard) composti per oltre il 50% da materiali riciclati.
 
La Green Machine si basa su un metodo di trattamento idrotermico che permette di sciogliere il cotone in polvere di cellulosa, quindi la separa dalle fibre di poliestere presenti nei tessuti misti, lasciandole intatte al 98%. Il dispositivo sarebbe efficace in sole due ore, offrendo così la possibilità di uno sfruttamento di massa. E, oltre all'acqua e al calore, il procedimento utilizza solo il 5% di sostanze chimiche, per di più “verdi e biodegradabili”.

“La Green Machine è una tecnologia di riciclaggio rivoluzionaria. Vedere questo progetto diventare commercialmente fattibile nella realtà è meraviglioso”, ha affermato Edwin Keh, amministratore delegato di Hkrita. Una struttura supportata dalla Fondazione H&M, che lo scorso anno ha siglato un accordo con il fornitore tessile indonesiano Kahatex. “Il nostro investimento in questa nuova tecnologia costituisce un nuovo passo verso la nostra visione di circolarità totale”, afferma il CEO di Isko, Fatih Konukoglu.

 


Il riciclo del poliestere è particolarmente strategico in quanto nel 2019 ha rappresentato ben il 52,6% dei tessuti prodotti nel mondo, nettamente davanti al cotone (23,3%). Del 57,7% di tonnellate di poliestere prodotte, solo il 14% proveniva dal riciclo. Con anche una flessione del poliestere riciclato causata dal divieto di esportare vari tipi di rifiuti in Cina, tra cui il PET (principalmente bottiglie di plastica), ampiamente utilizzato nell'industria del riciclaggio.
 
Ma il riutilizzo del poliestere non è il solo ed unico orizzonte per l'odierna industria della moda. L'organizzazione Fashion for Good, che riunisce gruppi di moda come Adidas, C&A, Kering, Otto Group e PVH Corp, ha annunciato un'iniziativa collettiva attorno ai poliidrossialcanoati (o fibre PHA). Vale a dire un poliestere biodegradabile.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.