Moda circolare: Euratex fa nascere un hub europeo per i rifiuti tessili
La Confederazione Europea dell'Industria Tessile Euratex annuncia il lancio di un'iniziativa concertata sui rifiuti tessili. Chiamata “European Textile Recycling Hubs”, o ReHubs, essa mira a sviluppare strutture dedicate in Belgio, Finlandia, Germania, Italia e Spagna, nazioni considerate le candidate ideali per questo approccio.

“L'implementazione di ReHubs permetterà di raggruppare gli sforzi e gli investimenti significativi in favore di un'industria tessile circolare di oltre 100 aziende di tutta l'Unione Europea, con l'aiuto di organizzazioni neutre sul piano tecnologico e commerciale”, afferma Euratex. “Una volta messi in campo, i ReHubs funzioneranno come centri di coordinamento europei e fornitori di servizi e soluzioni, gestendo diversi flussi di scarti tessili e le esigenze aziendali. Essi serviranno un mercato europeo transfrontaliero attraverso molteplici installazioni esistenti o di nuova costruzione”.
Dei 10,7 milioni di tonnellate di tessuti consumati nel 2019 nell'UE, sono stati inceneriti circa 4 milioni di tonnellate di cascami tessili, a fronte di soli 2,8 milioni di tonnellate raccolti. Con ReHubs, l’obiettivo è soprattutto quello di prepararsi al previsto aumento delle raccolte europee, che entro il 2025 dovrebbero quasi raddoppiare, raggiungendo i 5,5 milioni di tonnellate.
Per ora, sui 2,8 milioni di tonnellate raccolti, circa 980.000 tonnellate sono state esportate per essere gestite al di fuori dell'UE, rispetto agli 1,85 milioni di tonnellate smistati in Europa. Ciò ha consentito di riutilizzare un milione di tonnellate nel mercato del second hand, e a 410.000 tonnellate di essere riciclate in nuovi materiali tessili. A queste si aggiungono 230.000 tonnellate trasformate in stracci destinati all'industria, e 180.000 inutilizzabili che sono state incenerite dopo lo smistamento.

Per ora non è stata indicata nessuna data per il dispiegamento di ReHubs. Al momento Euratex sta cercando di identificare le specializzazioni pertinenti per i diversi hub, nonché tutti i partner in grado di rendere l'operazione un successo. Il passo successivo sarà la definizione del budget del progetto, che sarà basato su partenariati tra settore pubblico e privato.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.