×
1 465
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
PANDORA
Regional Sales Manager - Campania
Tempo Indeterminato · NAPOLI
BEAUTICK
Produzione Eventi
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
10 nov 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Moda allo specchio, il Covid accelera trend e nuovi scenari

Pubblicato il
10 nov 2020

Duramente colpita dalla pandemia, la moda dovrà fare i conti con un’accelerazione dei trend in atto per sostenere il rilancio del settore. Dai nuovi consumatori al digitale passando per la sostenibilità, i temi sono al centro dell’incontro ‘The age of new Visions’, organizzato da Unicredit in collaborazione con Pitti Immagine, Camera Moda, Altaroma e Nomisma, e diviso in 3 tappe, di cui la prima è andata in onda da Firenze il 10 novembre.

Camera Moda - Camera Moda


“La pandemia ci ha proiettato cinque anni in avanti”, spiega Matteo Lunelli di Altagamma. “È un fenomeno traumatico che impone al sistema di non fermarsi. Le aziende devono aumentare gli investimenti per agganciare trend che già prima erano veloci e oggi hanno accelerato”. Inoltre, aggiunge Lunelli, “aumenta la contaminazione tra settori, con il lusso sempre più legato all’esperienza. Gruppi internazionali aprono o comprano hotel, marchi di moda entrano nel design e nell’alimentare, che – sottolinea – è esperienzialità pura. Si aprono grandi opportunità di nuove sinergie per il Made in Italy. È l’alba del ‘nuovo umanesimo’ del lusso aspirazionale basato su valori più autentici come condivisione e durabilità”, conclude.
 
Il settore deve affrontare una sfida difficile anche dal punto di vista istituzionale. “L’Italia ha un problema culturale ancora insuperato con la moda”, osserva Maria Luisa Frisa, fashion curator e direttore del corso moda alla Iuav di Venezia, “tenuta ai margini perché considerata frivola. Un pregiudizio che ha gravato moltissimo sulla valorizzazione del sistema. Occorre usare questo momento di transizione per ridefinirci e riprogettarci”, aggiunge Frisa.

Le fa eco Claudio Marenzi di Herno. “La politica prova quasi vergogna a parlare di moda”, sostiene. “Solo il governo Renzi si è occupato in prima persona del settore, mentre l’attuale esecutivo si dimostra disinteressato”. “Con il Covid”, prosegue l’ex numero uno di Confindustria Moda, “viviamo una tragedia che cambierà la nostra percezione della realtà, ma occorre ragionare nel lungo termine ad un ritorno alla normalità. Abbiamo assistito ad una grande accelerazione su tanti temi, ma molto tornerà come prima”, sottolinea Marenzi che, nel suo intervento, ripercorre le tappe della sua Herno, nata nel dopoguerra e cresciuta come manifattura conto terzi di lusso, vantando clienti come Hermès, Vuitton, Armani e Prada, per poi dedicarsi all’inizio del nuovo millennio al marchio di proprietà specializzato in capi funzionali a 360° vocato all’innovazione e dalla forte impronta green.
 
“A livello di sostenibilità abbiamo anticipato il settore rendendo le nostre fabbriche a impatto zero entro il 2012. Nel 2014 per primi in Europa con il gruppo Radici ed Eurojersey abbiamo mappato l’impronta ambientale di alcuni capi”, ricorda Marenzi, che osserva come la sostenibilità sia più europeo-anglosassone, mentre manchi una vera attenzione al green in Asia. “I Paesi del nord Europa sono più sensibili alla sostenibilità”, incalza Roberta Benaglia, Ad di Style Capital. “Sul tema sono meno pronti i mercati asiatici, che seguono logiche di crescita più tradizionali”. 
 
Benaglia affronta poi la sfida della digitalizzazione, che “non avvantaggia le aziende italiane, basate su un consumo domestico e, per questo, meno avvezze ad usare canali alternativi oggi indispensabili”. “Dobbiamo colmare il gap con le imprese americane, che nascono digitali perché si sentono lontane dal mondo. Oggi l’online in Europa vale il 10% delle vendite totali, mentre negli Usa raggiunge il 20/30%. Infine, i player domestici sono abituati a puntare su prodotto e qualità, mentre quelli stranieri su prezzo competitivo e prodotto accattivante. La vendita di qualità è ostacolata dal digitale, che al contrario aiuta il logo e lo shape”, conclude.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.