Ansa
2 set 2021
Mipel torna in presenza dal 19 al 21 settembre
Ansa
2 set 2021
Dal 19 al 21 settembre, nel polo espositivo di Fiera Milano-Rho, torna l'evento internazionale dedicato alla pelletteria e all'accessorio moda. Nuove collezioni, stile e qualità della pelletteria, borse e accessori in pelle, tornano in fiera per l'edizione 120 di Mipel che si terrà in presenza. La manifestazione, organizzata con il sostegno del ministero degli Affari esteri e della cooperazione (Maeci), di agenzia Ice e con il patrocinio del Comune di Milano, si presenterà in un format rinnovato e creativo, seppure ridotto rispetto al passato.

La 120esima edizione, chiamata Mipel Play, richiamerà il mondo dello sport, "che tanto ci ha fatto sognare negli ultimi mesi, con un allestimento speciale che riprodurrà una pista di atletica, campi da tennis e da basket". Un modo per celebrare "un'estate di trionfi sportivi e restituire un'immagine moderna e affascinante del movimento Made in Italy, abbattendo tutti gli stereotipi". Il concept 'Play' "vuole dunque rimarcare la necessità di ricominciare, ripartire, riprendere il gioco del business, la sana competizione internazionale, proprio come accaduto nello sport", si esplicita nella nota.
"Mipel continua ad essere un momento strategico particolarmente prezioso per il settore: i buyer e le aziende soprattutto quelle di piccole dimensioni che più di tutte hanno sofferto la crisi, hanno bisogno di confrontarsi tra loro, aggiornarsi sulle novità e sui trend di settore, prendere ispirazione, incontrarsi, oltre che di fare business", spiega Franco Gabbrielli, presidente di Mipel. "Organizzare la fiera in presenza dopo un'edizione completamente digitale significa quindi dare un segnale importante di ripartenza e una visione positiva ad un settore che in questi mesi si è comunque mostrato vivo e ottimista, nonostante le difficoltà", conclude.
"Avremo a disposizione 2.500 metri quadrati per circa 80 brand; una grande dimostrazione di fiducia nel settore della pelletteria con numeri sicuramente più contenuti rispetto alla 'normalità' ma comunque simili a quelli dello scorso settembre", direttore generale Danny D'Alessandro.
"Sarà un'esposizione ancora ridotta e senz'altro concentrata perché, mancando i buyer di paesi chiave come Cina, Giappone, Corea, gli espositori punteranno ad una visibilità di qualità, ma senza eccessi. Del resto, si tratta di una rinascita graduale che speriamo si rafforzi con la campagna vaccinale, garantendo un veloce ritorno ai valori pre-Covid", chiosa.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.