16 feb 2023
Mipel al via con 150 brand e focus sulle PMI
16 feb 2023
Partirà il 19 febbraio, e si concluderà il 23, la 123esima edizione di Mipel, che ospiterà negli spazi espositivi di Rho Fieramilano 150 brand e le loro collezioni per l’AI 2023-24. Dal 21 febbraio al salone si affiancherà anche Mipel Lab, il format dedicato al sourcing produttivo italiano di pelletteria di lusso ideato da Assopellettieri in collaborazione con Lineapelle.

“Siamo forti del successo riscosso dalle ultime edizioni di MIPEL e le stime provvisorie di preconsuntivo sulla pelletteria made in Italy (fatturato stimato che dovrebbe attestarsi intorno ai 13 miliardi di euro con un +14,8% e un export in crescita del 15,1% rispetto al 2021) ci confortano e ci spingono ad andare avanti con ancora più convinzione”, ha dichiarato Franco Gabbrielli, Presidente di Assopellettieri. “Il Salone si conferma il principale punto di incontro tra brand e buyer internazionali qualificati alla ricerca del meglio della pelletteria italiana e internazionale e pensiamo che questa edizione possa essere particolarmente importante per i nostri espositori, con un possibile ritorno in fiera non tanto dei buyer russi, ma di quelli di mercati già in crescita nel corso della scorsa edizione. Penso a Giappone, Usa, Corea del Sud, Singapore, Qatar ed Emirati”.
Un’edizione interamente ispirat alla città di Milano, con le diverse aree dell’allestimento fieristico che offriranno richiami e citazioni ad alcune delle principali attrazioni architettoniche della città, come la Galleria Vittorio Emanuele che ospiterà l’area tendenze, l’Arco della Pace, che caratterizzerà gli ingressi di Scenario, e i Bastioni di Porta Venezia, che incorniceranno la Top Buyer Lounge.
Grande focus sulle PMI: durante MIPEL, infatti, Assopellettieri in collaborazione con The European House-Ambrosetti condurrà un’indagine su un campione rappresentativo di piccole e medie realtà italiane di pelletteria a marchio proprio presenti in fiera. Le informazioni raccolte saranno analizzate per far emergere i temi chiave di approfondimento degli advisory board che l’Associazione organizzerà in vista e in preparazione della prossima edizione degli Stati Generali della Pelletteria Italiana, che si terranno a luglio.
Grande attenzione anche alla Trend Area, spazio espositivo che, attraverso un percorso immersivo, condurrà il visitatore alla scoperta delle principali tendenze della prossima stagione e dove l’ispirazione sarà il grande cinema italiano e le immagini iconiche dei suoi film e protagonisti, che incarneranno i 4 mood della stagione AI 2023-24.
Si conferma anche per questa edizione l’iniziativa “The Italian Startup Project”, realizzata in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione e con Agenzia ICE, che vede protagonisti designer e brand emergenti accuratamente selezionati, che si sono distinti per l’idea creativa, per l’innovazione e la ricerca. Fra le giovani realtà italiane presenti per questa stagione: D1ver2o, Ni •Do, Noesi, Kjøre Project e Rdvo.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.