5 mar 2022
Mipel 121 è alle porte
5 mar 2022
La speranza di una rapida soluzione della crisi internazionale e un segnale di incoraggiamento per il business della pelletteria italiana, comparto che oggi vale 7,48 miliardi di euro di fatturato, conta ben 4.149 aziende e 32.982 addetti e ha dato importanti segnali di ripresa post pandemia, chiudendo il 2021 con un +25,7% di giro d’affari sull’anno precedente. Si presenta sotto questi auspici la prossima edizione, la numero 121, del salone internazionale della pelletteria e dell’accessorio moda Mipel (da domenica 13 a martedì 15 marzo a Rho fieramilano), che mostrerà spazi espositivi raddoppiati e una partnership strategica con Mirta, il marketplace degli artigiani del lusso Made in Italy,
già on air dall’1 marzo e attiva fino al 25 marzo prossimo.

La prestigiosa manifestazione internazionale, organizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione (MAECI), di Agenzia ICE e con il patrocinio del Comune di Milano “si conferma come un momento strategico particolarmente prezioso per il settore e per tutti gli attori coinvolti: i buyer e le aziende soprattutto quelle di piccole dimensioni desiderose di confrontarsi tra loro, aggiornarsi sulle novità e sui trend di settore, prendere ispirazione, incontrarsi, oltre che di fare business”, afferma Franco Gabbrielli, presidente di Mipel. “Speravamo con questa edizione di tornare a vedere anche i buyer russi e ucraini, ma purtroppo non sarà così a causa delle note vicende internazionali. Il conflitto in corso ci rattrista e preoccupa e auspichiamo si possa risolvere al più presto. Oltre all’immane tragedia umanitaria, la guerra presenta risvolti economici gravi per tutti gli attori coinvolti e i mercati di ogni nazione. Proprio per questo ci auguriamo una rapida risoluzione che ci aiuti a ripartire di nuovo tutti insieme. Nel frattempo non vogliamo perdere questa importante occasione di condivisione, mantenendo i riflettori puntati sul nostro settore e sul suo futuro”.
Mipel 121, che si terrà in presenza in sinergia con Micam, The One e HoMi Fashion&Jewels vede raddoppiare i propri spazi nel quartiere fieristico di Rho, arrivati a oltre 4.000 mq. all’interno dei Padiglioni 1 e 3, offrendo poi una visione dettagliata dei trend per la stagione Aurtunno-Inverno 2022/23.
Oltre 100 i brand selezionati per partecipare alla kermesse milanese, il cui format creativo offre in questa edizione un richiamo al mondo dell’arte e ai movimenti d’avanguardia, con il loro spirito rinnovatore.

Come anticipato, una delle maggiori novità di quest’edizione è rappresentata dalla collaborazione con Mirta Wholesale, il portale B2B nato per connettere le piccole realtà artigiane del lusso con boutique internazionali, che diventa a tutti gli effetti la piattaforma digitale di riferimento della manifestazione. Negli spazi del padiglione 3, Mipel dedicherà a Mirta un’area espositiva di circa 250 mq, in cui sarà proposta una selezione di artigiani presenti sulla piattaforma.
Mirta verrà anche coinvolta attivamente nella realizzazione dei momenti di intrattenimento (talk, interviste, masterclass), dedicati ad espositori e visitatori, che toccheranno tematiche d’interesse per il settore pelletteria e non solo. Dall’imprenditoria femminile al futuro del Made in Italy e del segmento wholesale, dal ricambio generazionale nelle imprese ai social media, fino alle strategie digitali per le PMI. Appuntamenti che saranno disponibili in streaming sulla piattaforma Mirta Wholesale.
Altra novità di Mipel 121 è il ritorno di Scenario, l’area espositiva della manifestazione in cui trovano spazio i nuovi brand e le realtà più di ricerca del panorama accessori. Confermata inoltre l’area speciale dedicata alla presentazione delle tendenze AI 2022/23, oltre che la piazza Mipel Square, animata da eventi e talk mirati per espositori e visitatori.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.