6 apr 2021
Miomojo lancia la collezione Premium: borse realizzate con materiali provenienti da cactus e mele
6 apr 2021
Miomojo, brand italiano di accessori cruelty-free, riciclati e sostenibili fondato nel 2012 a Bergamo da Claudia Pievani, ha recentemente lanciato la sua nuova linea Premium: una collezione di borse made in Italy, prodotte in Veneto utilizzando Desserto e Apple Skin, due materiali organici provenienti rispettivamente da cactus e mele, usati come alternativa alla pelle.

“Miomojo è nato come brand di piccoli accessori, quali trousse, porta trucco e accessori da viaggio, prodotti a Hong Kong con materiali sostenibili, riciclati e certificati, come il nylon coreano riciclato dalle reti da pesca. Con il tempo, abbiamo ampliato l’offerta con borse e accessori più grandi”, ha spiegato a FashionNetwork.com Claudia Pievani. “Siamo sempre alla ricerca di materiali innovativi, che non danneggino l’ambiente e gli animali e l’anno scorso in piena pandemia abbiamo finalizzato la nostra nuova linea, dal posizionamento più alto, prodotta interamente in Italia con materiali derivati da cactus e mele”.
Le proposte Miomojo di piccoli accessori sono presenti prevalentemente in catene di grandi magazzini e profumerie, come Douglas in Europa, Monoprix in Francia, Manor in Svizzera, Bipa in Austria, DM in Germania, Ici Paris XXL in Benelux, Ahlens in Svezia e Sokos in Finlandia. La collezione di borse e zaini è invece venduta online e in alcuni selezionati concept e design store in tutta Europa, Italia compresa.

“Con la nuova linea Premium puntiamo anche a uscire dall’Europa: siamo già entrati in alcuni importanti department store, come Takashimaya a Singapore e Tokyo. La prossima meta saranno gli Stati Uniti, dove abbiamo già tanti clienti che acquistano online; avevamo già in programma di partecipare alla Vegan Fashion Week di Los Angeles, che non si è tenuta a causa della pandemia, ma saremo sicuramente presenti al prossimo appuntamento”, prosegue Pievani. “Con la nuova collezione Cactus e Apple puntiamo alla creazione di corner nei principali department store europei e americani. In questo momento la nostra distribuzione avviene per la maggior parte all’estero, ma il consumatore italiano sta cominciando a interessarsi a questo tipo di prodotti e negli ultimi mesi l’Italia è diventata il nostro primo Paese per vendite online, superando gli USA”.
Anche per la collezione made in Italy, Miomojo ha scelto di mantenere una fascia prezzi accessibile, con borse che vanno dai 200 ai 300 euro, in modo che la maggior parte delle persone possa decidere di acquistare un prodotto sostenibile. Per la linea Premium, la griffe non seguirà la classica stagionalità, ma lancerà nuove proposte ogni tre mesi circa.
“Sempre nell’ambito della collezione Premium, a maggio lanceremo una nuova linea di borse realizzate in bio-based Corn Leather, un materiale certificato, totalmente italiano e a ridotto impatto ambientale, ottenuto dalla coltivazione del mais”, ci anticipa Pievani.

Tra i valori della società, oltre alla tutela dell’ambiente e degli animali, anche il concetto di “give back”: sin dalla sua fondazione, infatti, Miomojo devolve il 10% del proprio utile netto ad associazioni internazionali per la difesa e protezione di animali in difficoltà, come Animals Asia (associazione che ha come mission di salvare gli orsi della luna dall'industria della bile), alla quale il brand negli ultimi sette anni ha donato oltre 200.000 dollari, ma anche altre organizzazioni animaliste come Mercy for Animals e Four Paws.
“Tra i progetti per il futuro, oltre al lancio di una linea di scarpe realizzate con materiali sostenibili, abbiamo in programma anche la creazione di una Fondazione Miomojo per gli animali e di un rescue center Miomojo, che diventerà la sede dei nostri headquarter, ma anche un luogo di pace per animali salvati e un centro educativo per un futuro più gentile”, conclude Pievani. “A conferma dei nostri sforzi, lo scorso 1° marzo abbiamo ottenuto il riconoscimento italiano come Benefit Company (che attesta che nel bilancio di una società esseri umani e animali abbiano la stessa importanza del profitto) e stiamo portando avanti il lungo processo per ottenere la certificazione internazionale B Corp, che dimostra che un’azienda è virtuosa, sia nei confronti dell’ambiente che delle persone”.
Infine, per dimostrare con dati concreti i risultati del proprio impegno nei confronti dell’ambiente, Miomojo ha commissionato a BCOME Evaluation System (società internazionale specializzata nella misurazione dell’impatto ambientale, sociale ed etico delle filiere produttive) una valutazione della propria attività produttiva, che mette a confronto l’impatto ambientale di una borsa Miomojo con quello di una borsa in pelle animale. I dati evidenziano che la produzione di una borsa in Apple Skin riduce il consumo di acqua del 73,6% e le emissioni di CO2 del 63,77%, mentre per una borsa Desserto la riduzione di acqua è pari al 90,55% e quella di CO2 del 64,14%.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.