×
1 480
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
6 apr 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

MinervaHub ceduto da Matteo Marzotto a San Quirico e Xenon

Pubblicato il
6 apr 2023

La società genovese San Quirico S.p.A. (capogruppo del Gruppo San Quirico delle famiglie Garrone e Mondini, azionista di controllo del marchio di carburanti Erg) e il fondo di private equity Xenon, unitamente ad Ambria Holding S.r.l. e agli attuali azionisti di minoranza, hanno siglato un accordo per acquisire MinervaHub, il polo produttivo italiano nato nel 2022 dalla fusione di XPP Seven, presieduta da Gianfranco Piras, e Ambria Holding, presieduta da Matteo Marzotto, composto di aziende che si occupano di realizzare produzioni di nicchia, artigianali o semi-industriali nel comparto delle finiture e dei materiali per accessori della filiera del lusso. Al completamento della transazione, San Quirico deterrà circa il 75% del capitale di MinervaHub, mentre il restante 25% sarà detenuto da Xenon congiuntamente con gli altri co-investitori. Matteo Marzotto manterrà l’incarico di presidente di MinervaHub. Non è stato comunicato l’importo economico dell’operazione.

Matteo Marzotto, presidente e presidente del Consiglio d'Amministrazione di MinervaHub


MinervaHub vanta attualmente ricavi per oltre 170 milioni di euro (un anno fa erano 101 milioni, ndr.), con un Ebitda intorno ai 50 milioni, un portafoglio che annovera oltre 1.000 clienti, tra cui 20 dei top brand del lussoe circa 750 occupati diretti.
 
Il gruppo MinervaHub oggi comprende le aziende Conceria Zuma Pelli Pregiate S.r.l. (Pisa), Audasit Inc. (USA), Just Gators Inc. (USA), Centrorettili S.r.l. (Pisa), Quake S.r.l. (Vicenza), Jato 1991 S.r.l. (Bologna), Jato India Pvt. Ltd. (India), Jato Garments Pvt. Ltd. (India), Koverlux S.r.l. (Bergamo), Oroplac S.r.l. (Firenze), SP Plast Creating S.r.l. (Fermo), Luciani & Co. S.r.l. (Macerata), Gruppo Meccaniche Luciani S.r.l. (Macerata), Galvanica Formelli S.r.l. (Arezzo), MA.GUI. S.r.l. (Arezzo) e Zeta Catene (Arezzo). Si tratta di realtà che operano nei mercati di moda e lusso, nel design, nello sportswear, nella cosmetica, nell’automotive e nella gioielleria, fornendo molte delle eccellenze mondiali di questi comparti. Ad esempio, Quake realizza applicazioni e ricami, Koverlux è specialista delle finiture, Jato 1991 è specializzata nel ricamo a mano su tessuto, mentre Galvanica Formelli si occupa delle catene per oreficeria o per le borse e gli accessori dell’universo della moda.

L’operazione, tramite la quale MinervaHub entra a far parte di uno dei principali gruppi industriali italiani, consentirà di accelerare lo sviluppo del polo grazie a sinergie finanziarie, commerciali, produttive, nonché alla ricerca e all’innovazione, spiega un comunicato.
 
“Sono felice e orgoglioso che un investitore del calibro di San Quirico, con la sua storia imprenditoriale e industriale, colga il potenziale di MinervaHub quale primaria, inedita piattaforma di fornitura dell’accessorio alto-di-gamma, con le sue formidabili capacità artigianali-industriali di trasformare le idee creative dei brand più celebrati del mondo in prodotti di assoluta eccellenza nel rispetto dei più sfidanti standard ESG”, ha aggiunto nella nota Matteo Marzotto, ideatore di questo polo federatore delle eccellenze artigianali italiane che servono blasonati marchi del lusso internazionale, e che lo scorso marzo ha ricevuto dal presidente Sergio Mattarella l’Onorificenza al Merito della Repubblica Italiana.
 
Franco Prestigiacomo, CEO di Xenon Private Equity, si è detto “certo che il nuovo socio di maggioranza contribuirà in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di MinervaHub, nel solco del percorso che abbiamo iniziato nel 2019 e sviluppato con Matteo Marzotto”, aggiungendo che da Xenon “siamo molto felici di poter continuare ad essere parte attiva della compagine sociale, e dare il nostro contributo principalmente nell’area del M&A”. 
 
Infatti, MinervaHub ha fatto sapere che la sua crescita non si ferma certo qui, ma che continuerà a realizzare nuove acquisizioni, volte a rafforzare la capacità produttiva ed ampliare il portafoglio di prodotti e servizi offerti. “Nel 2023 rileveremo 6 realtà artigianali di alto livello: obiettivo di fatturato 300 milioni con margine di 75. Sotto la lente, 50 aziende di altissimo livello che da sempre lavorano per le più grandi case di moda. Guardiamo a un pacchetto di imprese che fattura in totale oltre il miliardo di euro”, ha recentemente dichiarato al riguardo lo stesso Matteo Marzotto sulle pagine web de L’Economia, periodico economico del Corriere della Sera.
 
“Grazie a questa operazione”, ha continuato Marzotto, “con l’aumento di capitale e il nuovo assetto, saliremo da 750 addetti a 1.000”, mentre a proposito della struttura delle acquisizioni il presidente di MinervaHub ha ricordato che della penultima azienda acquisita, “Jato 1991, il polo ha rilevato il 100%, ma la famiglia ha poi reinvestito in Minerva, che a fine 2022 contava 13 soci. Ciascuno reinveste in media il 20%, entrando a far parte di un progetto solido”.
 
Del resto, ha sottolineato ancora a L’Economia il fondatore di MinervaHub, “se i francesi han saputo fare sistema con i loghi del lusso più ricercato, con i moloch Kering e LVMH, la sfida è quella di rispondere con il più grande polo della filiera alta del lusso”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.