×
1 483
Fashion Jobs
JIL SANDER
Junior Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
Pubblicato il
4 feb 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano Unica: contaminazioni da musica e cibo e focus sulla sostenibilità

Pubblicato il
4 feb 2019

Prende il via il 5 febbraio, e si concluderà il 7, negli spazi di Rho Fieramilano, la 28esima edizione di Milano Unica, dedicata alle collezioni tessili e accessori per la primavera/estate 2020. Il salone conferma i numeri di febbraio 2018: 421 espositori, di cui 80 provenienti dall’estero (circa il 20%), a cui si aggiungono le aziende degli Osservatori Giappone (31) e Corea (15), per un totale complessivo di 467 imprese partecipanti.

milanounica.it

 
La kermesse conferma anche il format, suddiviso in aree tematiche, a partire dall’area Tendenze, con le creazioni che gli espositori hanno elaborato a partire dal tema “Music Menu”, che li invitava ad ispirarsi agli stimoli provenienti da musica e cibo. Il tema si sviluppa su tre linee, “’80 Cous Cous Rap”, “’50 Bon Bon Jazz” e “’70 Funky Tabbouleh”, che daranno vita a vere e proprie “isole temporali”.
 
Altra area molto importante sarà quella dedicata al “Progetto Sostenibilità”, finalizzata alla valorizzazione delle aziende e dei loro prodotti sostenibili, che oltre ad essere presentati in fiera saranno promossi attraverso tutti i canali di comunicazione di Milano Unica, a partire dal sito Internet, che propone una sezione dedicata e il “Catalogo ufficiale sulla sostenibilità”.

E ancora le aree “Sintesi”, che presentano i campioni più rappresentativi di ogni azienda, l’area “Vintage”, che propone una selezione artistica e culturale di moda d’epoca, e le aree dedicate a Fashion Job, Woolmark, SMI – Sistema Moda Italia (per la prima volta a Milano Unica con uno spazio dedicato), Linen Dream Lab/Celc, Origin Passion and Beliefs First, e agli sponsor Banca Sella, Caffè Toraldo e Lauretana. L’area “Filo Trend” è invece dedicata alle tendenze a monte del tessile, con l’obiettivo di evidenziare il legame tra i filati di eccellenza e i tessuti di alta gamma.

L'area dedicata alla sostenibilità durante la scorsa edizione di Milano Unica - milanounica.it


Milano Unica Febbraio 2019 celebra inoltre la decima edizione dell’Osservatorio Giappone, organizzato da JFW e JETRO, che ospiterà 31 espositori della produzione d’alta gamma del Paese, mentre l’Osservatorio Corea, a cura di Kotra e KTTA, darà spazio a 15 realtà tessili tra le più rappresentative della manifattura coreana (Pad.16).
 
Infine, focus sui giovani con “Eyes on Me”, la vetrina dei designer usciti dalle scuole di moda, che avranno la possibilità di presentare le proprie creazioni ai buyer e professionisti in visita in fiera, e “Back to School”, l’appuntamento d’eccezione con un grande nome della moda.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.