×
1 468
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
REV SRL
Production Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Coordinatore Manovia di Campionario (Luxury Shoes)
Tempo Indeterminato · VENEZIA
RANDSTAD ITALIA
Treasury Specialist
Tempo Indeterminato · FIRENZE
Pubblicità
Pubblicato il
29 giu 2020
Tempo di lettura
3 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano scalda i motori della prima Fashion Week digitale

Pubblicato il
29 giu 2020

A circa due mesi dall’annuncio, Camera Moda svela il calendario della prima Milano Digital Fashion Week, che debutta dal 14 al 17 luglio 2020. L’evento, nato in risposta alle limitazioni del covid, ospiterà le presentazioni di 37 marchi dedicate alle collezioni uomo e pre-collezioni uomo e donna primavera/estate 2021. Non mancano all’appello i big, come Prada, Ferragamo e Gucci, che hanno optato per show solo virtuali, mentre Etro e Dolce & Gabbana sfileranno dal vivo. 

Milano Digital Fashion Week - Camera Moda


Msgm aprirà le danze alle ore 12 del 14 luglio, mentre Missoni alle 16 del 17 luglio calerà il sipario sulla kermesse. Tra gli eventi in programma spiccano quelli di Tod’s, Ermenegildo Zegna, Alberta Ferretti, Philipp Plein e Scervino, per un totale di circa dieci presentazioni al giorno.

Tra gli altri, anche Philosophy di Lorenzo Serafini, Disquared2, Magliano, Vivetta e Sunnei mettono la propria firma sulla prima fashion week virtuale di Milano. Non ci saranno, invece, Fendi e Giorgio Armani che, come annunciato nelle scorse settimane, saliranno in passerella il prossimo settembre.

Ogni brand avrà a disposizione il tempo “necessario ad esprimere la propria creatività e le novità di collezione, da utilizzare in completa libertà”, spiega la nota di Cnmi. La quattro-giorni di appuntamenti live, fruibili h24, sarà trasmessa sulla piattaforma multimediale di Camera Moda, realizzata in collaborazione con Accenture e Microsoft, e coprirà diversi fusi orari, compreso quello americano, grazie alla partnership con The New York Times.
 
Il nuovo format digitale, spiega Carlo Capasa – confermato la scorsa settimana alla presidenza di Cnmi – è “uno strumento funzionale e creativo progettato per vivere di vita propria o per sostenere l’appuntamento con le sfilate fisiche quando sarà possibile tornare alla pienezza degli appuntamenti in presenza, che restano fondamentali nel promuovere l’enorme valore produttivo e creativo del Made in Italy”.
 
A corollario di ogni appuntamento andrà in onda una serie di “stanze tematiche” affidate a vari curatori sotto la direzione artistica di Luca Stoppini per promuovere una riflessione su tematiche attuali come sostenibilità, innesto tra artigianalità e innovazioni tecnologiche e Inclusion and Diversity. Al giornalista Alan Friedman è stata affidata una “stanza istituzionale” dove dialogare con personalità di spicco della scena politica e imprenditoriale.
 
Spazio anche ai talenti emergenti con le aree dedicate International Hub Market, programma di scouting di designer da tutto il mondo, Together for Tomorrow, progetto lanciato in collaborazione con Camera Moda Fashion Trust per sostenere la nuova generazione di stilisti. Completa la piattaforma la sezione dedicata agli showroom, che potranno scegliere autonomamente se dare libero accesso a tutto il pubblico o riservare la presentazione ai soli addetti ai lavori.
 
La kermesse potrà beneficiare del lavoro già svolto da Camera Moda lo scorso febbraio con il progetto “China, we are with you”, nato per rispondere all’assenza a Milano di visitatori cinesi bloccati in patria dal lockdwon.
 
“Forti di quell’esperienza, presentiamo oggi un progetto rivoluzionario nella capacità di aprirsi a quella nuova audience trasversale che forma la comunity della moda: un pubblico che affianca agli addetti ai lavori i fruitori finali, spesso giovani che vivono la moda come un idioma di immagini e a cui Cnmi si propone in quanto autorevole Fashion Translator del linguaggio fluido della società e della creatività”, conclude Capasa.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.