×
1 530
Fashion Jobs
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 feb 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano ritorna ad una settimana della moda femminile in presenza

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
3 feb 2022

Dopo due anni di pandemia, la Milano Fashion Week dedicata alla moda donna si prepara a tornare a un programma quasi interamente in presenza. La Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) annuncia ben 71 sfilate, di cui 65 fisiche e solo 6 in formato digitale, in occasione della pubblicazione del proprio calendario provvisorio. Questa settimana di sfilate, dedicata alle collezioni prêt-à-porter donna Autunno-Inverno 2022/23, si svolgerà dal 22 al 28 febbraio.

La nuova linea d'alta gamma di Ferrari debutterà a Milano il 27 febbraio - Foto: Ferrari


Saranno presenti tutti i pesi massimi del Made in Italy, da Armani a Cavalli passando per Prada, Moschino, Dolce & Gabbana, Missoni, ecc. con il notevole ritorno di Bottega Veneta, Gucci, Trussardi, Plein Sport e di Dsquared2, che torna a riproporre separatamente le sue collezioni uomo e donna. A questi marchi si aggiungono Diesel, che sfilerà per la prima volta nel capoluogo lombardo sotto la guida del suo stilista Glenn Martens, e Ferrari, che lo scorso giugno ha reclutato lo stilista Rocco Iannone per lanciare la sua prima linea di moda d’alta gamma.
 
I riflettori saranno soprattutto puntati sulla giovane creazione, con tanti nomi nuovi, e non di poco conto. A cominciare dalla label giapponese molto cool Ambush, lanciata nel 2008 dalla designer coreano-statunitense Yoon Ahn con il suo compagno Verbal, dj, producer e star dell'hip-hop in Giappone, che aveva già presentato le proprie collezioni a Parigi. Da segnalare anche l'arrivo sulle passerelle femminili di Palm Angels, il brand di streetwear alto di gamma di Francesco Ragazzi, proveniente come Ambush dalla galassia del New Guards Group (Farfetch), che finora aveva sfilato durante la settimana maschile.

Tra gli altri brand, che muoveranno i primi passi “fisici” sulle passerelle milanesi, AC9, Andreadamo, Aniye Records, Cormio, Hans Kjøbenhavn, Onitsuka Tiger e Tokyo James. Tutte queste etichette si sono già fatte notare nelle precedenti stagioni a Milano nel programma delle presentazioni o nel calendario delle sfilate digitali.
 
La Camera della Moda specifica in un comunicato che, secondo le ultime normative sanitarie vigenti, “sfilate, presentazioni ed eventi potranno svolgersi in presenza a condizione che vengano applicate le procedure e i protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid-19, prevedendo l'obbligo del pass sanitario e l'uso della mascherina FFP2 per tutti i partecipanti”.
 
Il principale ente della moda in Italia si rallegra anche per il provvedimento adottato dal governo giovedì 3 febbraio, che “consente ai buyer provenienti da Paesi in cui i vaccini non sono riconosciuti dall'EMA (l’agenzia europea del farmaco), di partecipare in presenza alle prossime sfilate di Milano”. Gli operatori russi vaccinati con lo Sputnik, in particolare, non hanno potuto recarsi nella Penisola a gennaio per partecipare a Pitti Uomo, né assistere alla settimana della moda maschile.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.