×
1 283
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
12 dic 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano Moda Uomo torna dal 10 al 14 gennaio con 26 sfilate

Pubblicato il
12 dic 2019

L’edizione di Milano Moda Uomo in programma dal 10 al 14 gennaio 2020 prevede un calendario con 77 collezioni: 26 sono sfilate, 46 presentazioni (con 10 designer inglesi e 5 stilisti italiani presso il contenitore di talenti London Show Rooms, in Via Savona 56), 5 le presentazioni su appuntamento e 22 gli eventi. La rassegna si aprirà con le sfilate di Dsquared2, che celebrerà il suo 25° anniversario con un evento alle 22:30, e di Ermenegildo Zegna, mentre a chiudere la kermesse sarà Gucci, con la sfilata delle 12.30 il 14 gennaio.


Tra i grandi nomi che hanno scelto di tornare a sfilare a Milano spiccano, oltre a Gucci, Prada, Salvatore Ferragamo, N°21, Iceberg, Miaoran e MSGM, mentre al debutto in passerella ci saranno il danese Han Kjøbenhavn, il cinese Reshake e l'italiano Fabio Quaranta, che sfilerà supportato da CNMI come pure Numero 00, Miaoran, Magliano e David Catalan.
 
Anche per quest’edizione alcuni brand hanno deciso di presentare le proprie collezioni co-ed, si tratta di Dsquared2, Neil Barrett, Marcelo Burlon County of Milan, Han Kjøbenhavn, Spyder e Sunnei.

Tra le presentazioni in calendario, le new entry sono Philippe Model Paris, Piacenza Cashmere, KB Hong, United Standard, Marinella, Matchless London, B+Plus e Chorustyle, mentre torna a presentare Harmont & Blaine.
 
Inoltre, Camera Nazionale della Moda Italiana, in collaborazione con Confartigianato  Imprese e con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e ICE, presenta un progetto di valorizzazione della Settimana della Moda Uomo. Per farlo ecco una serie di iniziative per presentare a livello internazionale Milano e l’Italia come polo produttivo della moda, mettendo in luce il sistema delle piccole e medie imprese italiane e il know-how che ci contraddistingue; valorizzare la proposta italiana della moda uomo, che inizia a Firenze con Pitti e prosegue a Milano con la Fashion Week.

Tra le varie iniziative, una collaborazione tra Camera Nazionale della Moda Italiana e il British Fashion Council (BFC) che porterà a Milano, col supporto di MISE, ICE e Confartigianato Imprese, una parte della London Fashion Week.

“Questo progetto darà a CNMI la possibilità di espandere i suoi orizzonti e di rendere Milano Moda Uomo ancora più internazionale", ha dichiarato il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana Carlo Capasa. "Ospitare le sfilate di stilisti emergenti internazionali è una sfida che ci entusiasma e ci auguriamo che poter conoscere e osservare studenti promettenti del mondo della moda in arrivo dal Regno Unito possa farci scoprire quali saranno le prossime evoluzioni nel mondo della moda e i trend delle nuove generazioni”.
 
London Show Rooms, oltre a presentare le collezioni di 15 designer, sarà uno spazio anche per gli studenti italiani che studiano nelle scuole di moda inglesi, in modo da mettere in luce la grande sinergia tra il nostro sistema formativo e quello britannico. Nello spazio in Via Tortona verrà esposta un’installazione artistica curata da The Mill e prodotta da YouConcept, che intende raccontare i nuovi trend della moda attraverso immagini, con un focus sulla diversità, l’energia e il talento dei giovani designer. L’installazione digitale dopo l’evento sarà aperta al pubblico con l’obiettivo di coinvolgere anche la città.
  
Inoltre sempre nell’ambito della collaborazione lunedì 13 gennaio sfilerà a Palazzo del Ghiaccio il brand vincitore del BFC/GQ Designer Menswear Fund & Newgen, A-Cold-Wall, e supportata da CNMI e MISE e ICE avrà luogo anche la sfilata di Marco De Vincenzo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.