×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
12 apr 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano: moda e lusso fanno irruzione al Salone del Mobile

Pubblicato il
12 apr 2016

Per sei giorni, Milano sarà al centro del mondo. A partire da martedì 12 aprile e fino a domenica 17, più di 300.000 visitatori provenienti da 160 Paesi sono attesi nel capoluogo lombardo per la 55a edizione del Salone del Mobile, appuntamento fondamentale non solo per il design, ma anche per le aziende di moda, che vi moltiplicano le iniziative. 

La CNMI ha creato per la prima volta un sito dedicato al design - milanomodadesign.it


Il momento si annuncia ancora più intenso: la città accoglierà infatti in contemporanea (dopo 20 anni di assenza) la 21a Esposizione Internazionale della Triennale di Milano dedicata al design.

Oltre 2.400 aziende partecipano al salone ufficiale, che si tiene alla fiera di Milano, e al “Fuorisalone”, il programma parallelo “off” che prevede una miriade di presentazioni all’insegna della creatività, proposte in otto quartieri della città. Sono circa 1.000 gli eventi annunciati, con tutte le griffe che si dedicano ad organizzare operazioni di comunicazione e marketing: collaborazioni con nomi celebri del design, capsule collection, aperture di negozi dedicati alla casa, cocktail, feste, mostre, happening e altri incontri...

La visibilità offerta da questa manifestazione è tale che quest'anno la moda partecipa come non mai al Salone del Mobile. Per presentarvi le proprie linee dedicate alla casa (come Swarovski, che in questa edizione lancia la sua prima collezione Home, “Atelier Swarovski Home”), ma non solo.

La poltrona ecologica di John A. Harris presentata nello showroom di Stone Island


La Camera Nazionale della Moda Italiana dispone poi da 9 anni del proprio calendario “Milano Moda Design”, che ha debuttato l'11 aprile, cioè un giorno prima del Salone del Mobile ufficiale per approfittare al massimo di quest'intensa settimana milanese.

Per dare più visibilità ai marchi che rappresenta, quest'anno l’istituzione italica ha anche aperto per la prima volta un sito Web dedicato, milanomodadesign.it, dove sarà possibile vivere in diretta tutte le iniziative promosse dalle case di moda, con in più le tante immagini degli eventi che circolano sulle reti sociali, attraverso l’hashtag #MilanoModaDesign.

Sono 43 i marchi che hanno aderito al programma ufficiale della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI), che annuncia 41 eventi e 13 presentazioni di collezioni dedicate alla casa. Partecipano per la prima volta a questa settimana del design Valentino, Bougeotte, Braccialini, CO|TE, Isaia Napoli, N°21, Pollini, Rodo e Vhernier.

MSGM ospita nel suo negozio di Milano i mobili dell'architetto Fabio Ferrillo, che spesso collabora con il brand di Massimo Giorgetti.


Tra le straniere, dopo Hermès e Louis Vuitton, molto attive nelle scorse edizioni, tocca a Dior muovere i primi passi al Salone del Mobile, celebrando la collaborazione che ha fatto partire tre anni fa con Kris Van Assche, il direttore artistico di Dior Homme, e M/M (Paris), studio di grafica fondato dai due artisti francesi Michael Amzalag e Mathias Augustyniak.

Sono previste due installazioni: una all'interno della galleria PlusDesign, nel quartiere di design di Via Ventura, zona Nord di Milano, e un'altra nella boutique Dior Homme di Via Montenapoleone.

Dominique Muret (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.