Milano lancia la sua Fashion Week “extra large”
Milano XL! È con questo appellativo che ormai si fa chiamare la Settimana della Moda milanese. Una menifestazione che per la prima volta in questa stagione si presenta con un format extra large, beneficiando della partnership con la città e soprattutto del supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ICE, l'Agenzia per il Commercio Estero.

La settimana si presenta infatti con un calendario ampliato a una dieci giorni non-stop, che riunisce nel medesimo luogo, dal 16 al 25 settembre, il meglio del Made in Italy fra saloni, sfilate ed eventi speciali. A cominciare dal progetto Milano XL, naturalmente, che ha aperto le danze sabato 16 con una serata di gala nel centro di Milano, proprio di fronte al Duomo.
Il progetto vuole rappresentare un inno alla creatività italiana attraverso sette installazioni giganti concepite dal regista e direttore artistico Davide Rampello, con le scenografie di Margherita Palli, disseminate in alcuni luoghi iconici della città, da Piazza Duomo a Galleria Vittorio Emanuele, passando per Piazza della Scala e Via Montenapoleone.
In realtà i festeggiamenti sono cominciati il giorno 14 con la nona edizione della “Vogue Fashion’s Night Out” (VFNO), ribattezzata “Vogue For Milano”, organizzata da Vogue Italia e patrocinata dalla città, con concerti, film, letture e la possibilità di fare dello shopping notturno in oltre 100 negozi.
Intanto, da domenica 17 settembre sono partiti i saloni internazionali della calzatura (theMICAM) e della pelletteria (Mipel) a Fiera Milano Rho.

Il salone della calzatura vede in particolare la presenza di grandi firme come Fendi, Salvatore Ferragamo, Gucci, Prada, Tod’s, Giorgio Armani, Sergio Rossi, Jimmy Choo ed Ermenegildo Zegna. Queste stesse griffe sfileranno poi sulle passerelle milanesi l’ultimo giorno del salone, mercoledì 20 settembre, sovrapponendosi al primo giorno della Fashion Week.
Altro appuntamento, negli ultimi 4 giorni della Fashion Week, dal 22 al 25 settembre, TheOneMilano, il salone dedicato al prêt-à-porter, organizzato dalla Fiera di Milano nei suoi padiglioni cittadini di Fieramilanocity, fusosi da febbraio 2017 con il Mifur, il salone specializzato nella pellicceria e nell’abbigliamento in pelle.
Nello stesso periodo, passando per la prima volta da 3 a 4 giorni pieni, si svolgerà il salone di ricerca White Milano, con 532 espositori, 164 dei quali provenienti dall’estero, e con due nuovi spazi, sempre situati nel quartiere Tortona, a Sud di Milano: uno dedicato a un progetto sperimentale che avvicina design e moda, e l’altro gestito dalla Camera Italiana Buyer Moda.
A ciò si aggiungono numerosi eventi speciali, tra i quali lo show di chiusura della Settimana della Moda milanese il 25 settembre, con la designer Sabrina Mandelli, che sfilerà per la prima volta con la sua linea Ssheena in uno scenario cittadino da sogno, perché le sue modelle attraverseranno il centro della città, da Piazza del Duomo a Galleria Vittorio Emanuele!

“Per la prima volta dopo vari anni, vedo una nuova energia a Milano. Per me è una città in forte crescita, che possiede tutti gli attributi per svilupparsi in grande”, commenta nell’occasione Beppe Angiolini, presidente onorario della Camera Italiana dei Buyer.
Completa il programma il salone di moda femminile di Pitti Immagine, il Super, la cui 10ˆ edizione si terrà dal 23 al 25 settembre nello spazio The Mall, con 140 marchi, il 50% dei quali provenienti dall’estero, con numerosi nuovi talenti e un focus sulla moda africana con la collaborazione della Lagos Fashion & Design Week, e anche con dei progetti di creatività sostenibile che puntano ad aiutare stilisti e artigiani del Maghreb e del Medio Oriente.
A completare il tutto, i professionisti, così come gli appassionati di moda, potranno distrarsi e divertirsi (se gli resterà del tempo), con le proiezioni del 4° Fashion Film Festival Milano (FFFMilano), guidato da Costanza Cavalli Etro, e sponsorizzato per la prima volta da una casa di moda, Krizia.
Il festival proporrà dal 23 al 25 settembre, all’interno del cinema milanese “Anteo”, una selezione di 160 film sulla moda. Da non perdere, in apertura, il documentario sulla vita di Franca Sozzani, “Franca: Chaos and Creation”, realizzato da Francesco Carrozzini, il figlio della famosa direttrice di Vogue Italia, deceduta l’anno scorso.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.