×
1 496
Fashion Jobs
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
Pubblicato il
10 set 2020
Tempo di lettura
5 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano Fashion Week: si riparte con grinta

Pubblicato il
10 set 2020

Un’inedita conferenza stampa quella che si è svolta online il 10 settembre, con la partecipazione live anche dell’assessore Cristina Tajani, nella quale Carlo Capasa ha presentato il programma dell'imminente Milano Fashion Week. E’ quanto accade ai tempi del coronavirus, una pandemia che ha fortemente rallentato, vedasi bloccato, per mesi, l’economia di tutto il mondo, ma una situazione contro la quale il nostro sistema moda ha deciso di reagire coraggiosamente, prendendo tutte le misure necessarie per ripartire e ripartire alla grande. Ed ecco che, a differenza delle fashion week di Londra e New York, le cui edizioni si sono svolte per lo più in formato digitale, la kermesse milanese, in programma dal 22 al 28 settembre, sarà la prima a segnare un ritorno ad una (semi) normalità. Delle 64 sfilate in calendario, 23 saranno fisiche e 41 digitali (39 solo donna, 4 uomo, 19 in co-ed). Ad esse si affiancheranno 61 presentazioni, di cui 37 in forma fisica e 24 digitali, 12 presentazioni su appuntamento e 22 eventi, per un totale di 159 appuntamenti in totale.
 

Camera Nazionale della Moda Italiana


“Saranno sette giorni ricchi, abbiamo cercato di organizzarci al meglio per far fronte ad una situazione complessa, ovviamente nel rispetto delle norme sanitarie, per la sicurezza di tutti”, ha spiegato il Presidente di CNMI Carlo Capasa. “Grazie alle sinergie con le nostre bellissime aziende italiane, al supporto del Comune di Milano, riusciamo a ripartire con oltre 150 eventi, 80 dei quali circa saranno fisici. Non più solo digital, quindi, anche se ovviamente l’online avrà un ruolo fondamentale e abbiamo ulteriormente potenziato la nostra piattaforma, per permettere a tutto il mondo di seguirci in diretta. Anche in città ci saranno molti mega schermi che proietteranno le sfilate e le renderanno accessibili a tutti”. 
 
Il Presidente di CNMI ha ringraziato le aziende italiane per il sostegno che hanno dimostrato al comparto, tornando a sfilare a Milano o decidendo di fare il proprio esordio sulle passerelle meneghine. Valentino in primis, presenza immancabile a Parigi, ha deciso di portare le sue proposte per la Primavera/Estate 2021 a Milano, con una collezione co-ed domenica 27 settembre alle 14:00.

I brand presenti per la prima volta nel calendario di settembre saranno Redemption, Sindiso Khumalo, MM6 Maison Margiela, Ji Won Choi con un contenuto digitale e shi.RT di Tommaso Aquilano e Roberto Rimondi, con una sfilata fisica. Tra i grandi rientri con un defilé reale ci saranno invece Blumarine, con la nuova direzione creativa di Nicola Brognano dopo il passaggio dell'azienda sotto Marco Marchi (Liu Jo), Dolce&Gabbana e Francesca Liberatore, mentre Shuting Qiu, Emilio Pucci, Elisabetta Franchi e Andrea Pompilio sfileranno in forma digitale.
 
Molte presentazioni ed eventi arricchiscono il calendario, tra cui il 55° anniversario dalla nascita del brand Laura Biagiotti che verrà celebrato con un video inedito; il lancio, attraverso un cortometraggio, della capsule collection che Emilio Pucci ha realizzato in collaborazione con il designer giapponese Tomo Koizumi, co-vincitore del premio LVMH 2020. Da segnalare anche la presentazione co-ed dei creativi Fiona Sinha e Aleksandar Stanic, con la loro inedita lettura dei codici stilistici di Trussardi per Archive+Now e la presentazione della prima collezione gioiello di Bikkembergs.
 
Domenica 27 si terrà l’evento digitale “We are Made in Italy - The Fab Five Bridge Builders”, che vedrà protagonisti 5 POC (people of colour) Talents: cinque designer scoperti da Michelle Ngonmo, fondatrice dell’Afro Fashion Week di Milano che mostreranno le loro collezioni SS21 come un collettivo unico.
 
Si rafforza il grande impegno a favore dei young talents di CNMI che, insieme a Confartigianato Imprese e con il supporto di ICE Agenzia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sostiene le sfilate fisiche di DROMe e Simona Marziali-MRZ mentre Gilberto Calzolari presenterà le novità di stagione con un video in forma digitale. Inoltre, il Camera Moda Fashion Trust insieme a CNMI, supporta Act n°1, Blazè Milano e Coliac. Marco Rambaldi e Vitelli saranno supportati attraverso il progetto TogetherForTomorrow.
 
 

Valentino lascia Parigi per Milano per questa edizione - © PixelFormula


Dopo le iniziative “China we are with you” e “Italia we are with you”, CNMI lancia, in segno di solidarietà per la popolazione libanese, duramente colpita dall’esplosione avvenuta nella zona portuale ai primi di agosto, l’iniziativa “Spotlight on Lebanese Designers - CNMI in support of the new generation of Lebanese Talent”, che vede protagonisti 7 designer libanesi (Azzi & Osta, Boyfriend the Brand, Emergency Room, Hussein Bazaza, L’Atelier Nawbar, Roni Helou) che parteciperanno alla Milano Fashion Week attraverso dei contenuti digitali inediti.
 
Grazie ad una sinergia con Rinascente dal 22 settembre al 5 ottobre le otto vetrine su Piazza Duono saranno animate da un’installazione i cui protagonisti sono 13 brand emergenti (DROMe, Act N°1, Marco Rambaldi, Vitelli, Nico Giani, Blazè Milano, Flapper | Genevieve Xhaet, Iincado, Marco de Vincenzo, Vìen, Twins Florence, Simona Marziali - MRZ, Fantabody), che avranno la possibilità di svelare al grande pubblico i propri prodotti. Viene inoltre allestito al quarto piano di Rinascente un temporary store dove fino all’11 ottobre sarà in vendita una selezione delle collezioni dei 13 brand.
 
Anche per questa edizione gli spazi de La Permanente in via Turati accolgono il Fashion Hub della Milano Fashion Week e ospitano l’undicesima edizione del Fashion Hub Market, dove protagonisti sono 7 brand emergenti: Gentile Catone, Salvatore Vignola, DassùYAmoroso, Daniele Carlotta, Roni Studios, C’est la V, Francesca Marchisio. Il Fashion Hub ospiterà inoltre la stanza “Designers for the Planet” con 6 brand emergenti del Made in Italy focalizzati sul tema della sostenibilità (Fantabody, flavialarocca, Tiziano Guardini, Bav Tailor, Yatay, Silvia Giovanardi) e la Budapest Select. Per la quarta volta 5 brand ungheresi  (Kata  Szegedi,  Mero, Nini, Thefour, Zia budapest) presenteranno le loro  collezioni. 
 
Sempre presso La  Permanente,  il 27 settembre alle 17 si terrà la sesta edizione di Milano Moda Graduate dove  sfileranno i più talentuosi studenti provenienti dalle migliori scuole di moda italiane che si suddivideranno in due categorie, una dedicata al Fashion design e l’altra a YKK Italia, main partner dell’evento che, per la terza volta, accompagna e incentiva i giovani designer nel loro percorso formativo e conoscitivo. La Piattaforma Sistema  Formativo  Moda,  associazione che si compone di 21 istituti di moda, parteciperà  con  l’evento  Fashion  Graduate Italia 2020 in edizione digitale, mostrando i lavori e le soluzioni creative degli studenti di 11 istituti.
  
“Il ritorno a Milano di importanti maison, insieme al positivo mix tra eventi in presenza ed eventi online, indica la voglia di ripartenza e la fiducia che sta permeando la città e l’intero settore del made in Italy in questo momento di grande ripensamento dei nostri stili di vita. Milano sta mostrando di poter riaffermare il suo ruolo di guida nel panorama internazionale del fashion, puntando con ancora più convinzione su sostenibilità e qualità”, ha dichiarato l’Assessora alle Attività produttive, Moda e Design del Comune di Milano, Cristina Tajani. ”La collaborazione tra Amministrazione, Camera Nazionale della Moda e le principali fiere di settore ha permesso di tornare a vivere, con le dovute cautele e nel rispetto di tutte le norme anti- Covid, un momento importante per la città e per l’intero sistema economico del Paese, come la Fashion Week di settembre che oggi può porsi come modello anche per altri settori, come il Design, sul quale il Comune di Milano sta molto lavorando”, ha concluso.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.