5 set 2019
Milano Fashion Week: dal 17 al 23 settembre 170 collezioni
5 set 2019
E' stata presentata a Milano, il 5 settembre, nella splendida cornice di Palazzo Marino, la prossima edizione della Fashion Week meneghina, che si svolgerà dal 17 al 23 settembre e porterà in scena le proposte per la primavera/estate 2020 di 170 brand.

"La settimana nasce all'insegna di sostenibilità, inclusione e apertura anche al pubblico, perchè tanti eventi saranno accessibili a tutti. Ci saranno giovani proposte, accanto all'ossatura dei grandi brand che ci hanno fatto diventare leader nella moda nel mondo e che quest'anno sono stati particolarmente collaborativi permettendoci di realizzare un calendario davvero ottimo. La prima griffe a sfilare sarà Prada, per la prima volta di mercoledì, mentre Gucci sarà alle 16 di domenica, anche nel suo caso per la prima volta", ha spiegato Il Presidente di Camera Moda, Carlo Capasa. "Globalmente nei 7 giorni ci saranno 58 sfilate, 110 presentazioni e 51 eventi in calendario, ma altri si aggiungeranno ancora. Inauguriamo il 17 settembre, aprendo il Fashion Hub che, all'insegna del nostro impegno nei confronti della sostenibilità, sarà realizzato con materiali completamente sostenibili, riciclati e plastic free",
Importanti nuovi ingressi in passerella saranno Peter Pilotto, Boss, Simona Marziali-MRZ, vincitrice di Who’s on Next 2018, DROMe, che sfilava a Parigi, e Shuting Qiu, una designer cinese che veniva da Anversa. Sono invece 9 i marchi che presenteranno insieme le collezioni maschili e femminili: Gucci, Missoni, Boss, Bottega Veneta, N°21, Atsushi Nakashima, Fila, Frankie Morello e GCDS.

Il Presidente Capasa ha sottolineato che, grazie al supporto di Camera Nazionale della Moda Italiana e CNMI Fashion Trust, sfileranno tanti giovani, come Tiziano Guardini, Act n.1, Marco Rambaldi, marchi nuovi molto promettenti. Il Fashion Trust, affiancato da un advisory board, selezionerà ogni anno, tra quanti ne hanno fatto richiesta, fino ad un massimo di 5 emerging designer che verranno sostenuti, con supporto finanziario e di mentoring, nel loro percorso di crescita. Supportati da Camera Nazionale della Moda Italiana sfileranno anche Simona Marziali-MRZ, Shuting Qiu e Ultrachic.
La rassegna abbraccerà l’intera città di Milano, mettendovi in scena numerosi eventi, tra mostre, inaugurazioni di boutique e happening, molti dei quali aperti anche al pubblico. “Sono 15 gli appuntamenti che, in questa edizione, hanno ricevuto il sostegno e il patrocinio dell’amministrazione locale. Lavoriamo affinché la fashion week sia un rendez-vous sempre più diffuso e condiviso con i cittadini e tutti gli amanti della moda, utile a scoprire la qualità e la creatività del Made in Italy, oltre alla cultura del bello e ben fatto”, ha commentato l’assessore Cristina Tajani.

CNMI ha rinnovato anche la collaborazione con Camera Buyer, i cui VIP buyer sono chiamati a votare i migliori talenti emergenti del panorama internazionale del fashion presenti alla rassegna. Il 21 settembre 2019, nello Spazio Cavallerizze, verranno decretati i 4 vincitori, scelti tra le sezioni Fashion Hub Market, designer ungheresi, cinesi e africani. In palio un premio ancora top secret.
Nel calendario sono indicati anche 15 brand che presentano per la prima volta a Milano Moda Donna le loro collezioni, tra cui spiccano i nomi di M Missoni, Custo Barcelona e Philippe Model Paris. Completano l’elenco dei debuttati 16R, Amanto Daniele, Andrea Mondin, Ara Lumiere & Dhruv Kapoor, Daniele Niboli, Hussain Harba, Melampo, Officina del Poggio, Salvatore Vignola, Sshena, Vitelli e Yosono Bags.
CNMI promuove infine le nuove generazioni di creativi portando ben 5 designer alla fashion week di New York. I marchi Act n°1, Coliac, Nico Giani, Sunnei e Vivetta esporranno le loro collezioni PE 2020, dal 7 al 9 settembre, all’interno del punto vendita di 10 Corso Como al Seaport District.
Il 22 settembre 2019, quasi a chiusura del ricco calendario della Fashion Week, tornano presso il Teatro alla Scala i Green Carpet Fashion Awards Italia, giunti alla terza edizione. Tante le novità anche in questo caso, tra cui la consegna del premio Eco Stewardship Award ai gondolieri veneziani che, grazie alla collaborazione con The Woolmark Company, hanno indossato la lana merino australiana.
Per quanto riguarda i dati del comparto moda, Carlo Capasa ha ricordato che i primi 8 mesi del 2019 hanno registrato una crescita dello 0,3%. "Abbiamo avuto un anno difficile, la performance è stata debole per tutte le congiunture internazionali che ci sono state sfavorevoli. Ma in tutto il settore manifatturiero siamo stati la seconda industria positiva per crescita in Italia, dietro quella dei trasporti. E con la moda siamo i primi esportatori in Italia", ha chiosato il Presidente di CNMI.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.