×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Pubblicato il
17 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Milano accende i riflettori sul menswear

Pubblicato il
17 mag 2023

Milano accende i riflettori sul menswear con una fashion week ricca di ritorni e debutti. Ad aprire le danze sarà Valentino, che torna nel calendario uomo dopo tre stagioni co-ed con uno show in programma il 16 giugno, mentre Zegna chiuderà la batteria di sfilate fisiche il 19 giugno.

La campagna per la fashion week uomo di Milano PE 2024


La settimana dedicata alle collezioni maschili spring/summer 2024 terminerà il 20 giugno dopo aver messo in scena un calendario composto da 72 appuntamenti, tra 22 sfilate in presenza e 5 digitali, 30 presentazioni (4 su appuntamento) e 11 eventi.
 
L’edizione di giugno, realizzata con il supporto del Ministero degli Esteri, Ice e Comune di Milano, segna l’esordio in passerella a Milano del marchio Andersson Bell, mentre debuttano in calendario i brand Maccapani, Maison Laponte, Marcello Pipitone - Bonola, Mcm, Setchu e Skin of Nature. Tre le new entry, Neil Barrett con un défilé e Ralph Lauren Purple Label con una presentazione. Carnet-Archive, Gams Note, Maragno e Uni Form, invece, partecipano per la prima volta alla kermesse nella giornata del 20 giugno dedicata ai contenuti digitali tramessi sulla piattaforma di Camera Moda.

“I numeri di settore ci fanno guardare alla Milano Fashion Week con ottimismo, con una crescita di fatturato del 14% nel primo bimestre del 2023, rispetto al primo bimestre dello scorso anno. Grazie ai nostri brand, ai giovani designer che scelgono di presentare durante la nostra fashion week e grazie alla collaborazione con Ice e il Comune, Milano continua a rafforzare il suo ruolo di capitale internazionale della moda”, commenta il presidente di Cnmi, Carlo Capasa.

“Delle tre F che fanno grande l’Italia nel mondo (Fashion, Food, Furniture), la moda gioca senza dubbio un ruolo chiave”, gli fa eco il presidente di Ice, Matteo Zoppas. “Basti pensare che su 620 miliardi di esportazioni di beni italiani all’estero, la moda ne produce 80. Un settore che nel 2022 ha prodotto 108 miliardi di euro, crescendo del 21% sull’anno precedente. Il trend sembra essere confermato anche per il 2023 con l'export che ha sfiorato gli 11 miliardi nei primi due mesi dell'anno. Tutti numeri positivi che assumono ancor più valore se consideriamo l'impatto della pandemia, gli effetti inflattivi e il conflitto russo-ucraino. Un plauso, dunque, a tutti gli imprenditori che si sono dimostrati resilienti, mantenendosi in zona crescita nonostante l’inflazione al 12%. L’Italia è seconda al mondo solo alla Cina per export moda e vanta la più alta concentrazione di aziende produttive per i brand alto di gamma”, ha concluso Zoppas.

Gli eventi in calendario saranno fruibili in streaming sul sito dedicato di Camera Moda, dove sarà attiva anche una sezione dedicata agli showroom virtuali. Per la fashion week di giugno si rafforza anche la sinergia tra moda e cinema, con la nona edizione del Fashion Film Festival Milano. Al via, infine, la collaborazione con l’azienda Asahi Kasei, produttrice di Bemberg, con due workshop sulla sostenibilità dedicati ai brand associati di Cnmi e ai designer più emergenti.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.