×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
1 feb 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mido scalda i motori. Eyewear made in Italy a 5,2 mld (+24%)

Pubblicato il
1 feb 2023

L’occhialeria torna protagonista a Milano con Mido. L’edizione 51 del salone di eyewear recupera la sua collocazione naturale di inizio anno (4-6 febbraio a Rho Fiera) con numeri che confermano il suo ruolo di leader globale di settore: oltre 1.000 espositori da 50 Paesi distribuiti su una superficie ampliata a 6 padiglioni. “Abbiamo ricevuto 20mila pre-registrazioni all’evento con visitatori attesi da 150 Paesi”, annuncia il presidente di Mido, Giovanni Vitaloni, in apertura della conferenza stampa di presentazione della kermesse allo Spazio Gessi a Milano.

La conferenza di presentazione di Mido 51 a Milano


“Torniamo a sentire quelle vibes e quella positività che il covid aveva messo in pausa. C’è grande attesa da parte di buyer internazionali e addetti ai lavori. L’edizione posizionata a inizio febbraio sarà un boost per tuti gli espositori”, prosegue Vitaloni.

“Il comparto è reduce da un 2022 positivo nonostante l’impatto della crisi energetica e della guerra in Ucraina”, commenta il presidente del salone. Il valore della produzione è salito a 5,2 miliardi (+24%) con una quota export al 90% pari a 4,9 miliardi (+22,5%), spinto dal segmento degli occhiali da sole (+29% a 3,4 miliardi). Il mercato di riferimento rimane l’Europa (+20%), seguita dalle Americhe (+23%), mentre il Paese con la penetrazione più alta è la Francia (+18%). La bilancia commerciale è positiva per 3,1 miliardi con l’import che aumenta del 20%. Sale anche il mercato interno del 6% a 2,6 miliardi. 

Il trend positivo proseguirà nel primo semestre con una crescita stimata del 6-8%, grazie alla debolezza dell’euro sul mercato di sbocco principale, gli Usa. “Oggi fronteggiamo il problema dei costi, quasi raddoppiati rispetto ai valori pre-covid in maniera trasversale, dalle materie prime ai trasporti. I grandi player crescono mentre le Pmi faticano a tenere il passo. La sfida è lavorare con margini sempre minori e continuare a fare innovazione”, commenta Vitaloni.

A Mido va in scena l’universo dell’occhialeria a 360°, dalla materia prima ai top brand fino alle start-up. Un comparto che in Italia conta 830 aziende per oltre 18mila addetti. “Una filiera autonoma e completa che non ha concorrenti in Europa”, aggiunge Vitaloni. Tra gli appuntamenti in programma, il giorno d’apertura alle 10:30 si terrà la tavola rotonda sull’empowering femminile, seguita da un convegno dedicato a ottici e classe medica, per la prima volta presente al salone. Domenica 5 sarà la volta dei premi con 6 aziende selezionare per il best store award, lo stand-up for green award e il Cse award dedicato all’eyewear sostenibile.

Mido ha già fissato le date delle prossime 3 edizioni: 2024 (3-5 febbraio), 2025 (8-10 febbraio) e 2026 (7-9 febbraio), con l'intento di “dare continuità alla manifestazione e ritmo alle aziende per farle arrivare pronte con i nuovi progetti nei prossimi anni”, conclude Vitaloni.  

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.