×
1 248
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
2 apr 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mido salta al 2021

Pubblicato il
2 apr 2020

Mido salta un anno per coronavirus e slitta al 2021. La fiera di occhialeria, attesa a Rho Fiera Milano dal 7 al 9 luglio prossimi, si arrende di fronte al protrarsi dell’emergenza sanitaria ed è costretta a posticipare per la seconda volta l’edizione del 50esimo anniversario, dal 6 all’8 febbraio 2021.

Foto: Mido


“L’incertezza rispetto ai tempi di miglioramento della situazione globale ci obbligano a prendere una decisione dolorosa, ma necessaria, a tutela degli espositori dei visitatori, dei buyer, degli stakeholder, dello staff e di tutte le persone coinvolte nell’organizzazione, gestione e svolgimento della manifestazione”, commenta Giovanni Vitaloni, presidente di Mido.
 
Le date annunciate inaugurano un nuovo posizionamento di Mido all’interno del calendario fieristico internazionale, anticipando di ben tre settimane l’abituale svolgimento della fiera, che quest'anno avrebbe dovuto tenersi dal 29 febbraio al 2 marzo.

“L’avremmo comunicato durante la manifestazione 2020”, dice il presidente, che sottolinea come la scelta potrebbe mettere il turbo al “business dell’occhialeria a livello mondiale e italiano”.
 
Il 2021, prosegue Vitaloni, “siamo certi sarà il momento di rilancio del settore dell’eyewear italiano e internazionale. La nostra volontà, e quella di tutti i nostri operatori, è ridare vita e linfa a un sistema economico sano, rallentato certamente dai terribili accadimenti che stiamo vivendo, ma che non ha mai perso la sua forza propulsiva”.
 
Il settore vive una difficile situazione tra “la necessità di non arrestare il lavoro e quella imperativa di garantire la sicurezza dei dipendenti, in un permanere di ridotti ricavi e costi in crescita”, aggiunge. Superata la crisi, Mido avrà un ruolo determinante nella ripresa, “creando in un clima di ritrovata fiducia un’alleanza tra espositori e visitatori”.
 
In attesa dell’edizione 2021, rimane operative la piattaforma digitale che mette in contatto espositori e buyer internazionali. “La piattaforma digitale è uno strumento che non sostituisce sicuramente la fiera reale”, conclude Vitaloni, “ma offre una modalità di interazione concreta e accessibile, ancorché solo virtuale, per garantire al settore la possibilità di continuare a tessere relazioni commerciali”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.