17 feb 2021
Micam torna in versione digitale dall’8 marzo all’8 maggio
17 feb 2021
Dopo la prima edizione di settembre, che ha visto la presenza di 154 brand, 53.000 prodotti e oltre 2.500 buyer internazionali, torna dall’8 marzo all’8 maggio Micam Milano Digital Show, la versione virtuale del salone dedicato all’universo della calzatura, che presenterà le tendenze e le collezioni per l’autunno/inverno 2021-22.

“Il momento è ancora difficile ma dobbiamo cercare di cogliere le opportunità. Come Micam e come Associazione è nostra intenzione continuare a stare al fianco delle aziende calzaturiere grazie a Micam Milano Digital Show. Stiamo lavorando sul rafforzamento dei contenuti attraverso Micam X e su una migliore fruizione della piattaforma guidando buyer ed espositori passo dopo passo. La piattaforma è diventata rapidamente il punto di incontro virtuale della comunità mondiale del calzaturiero”, ha dichiarato Siro Badon, Presidente Micam e Assocalzaturifici.
Oltre all’offerta merceologica, il salone proporrà una serie di eventi virtuali tramite il laboratorio Micam X, dedicato all’innovazione e alle proposte all’avanguardia nel mondo del calzaturiero, con interventi da parte di esperti su tematiche come sostenibilità, materiali e nuove tendenze.
Per quanto riguarda i trend per la prossima stagione, secondo l’analisi sociologica e di stile di Micam il focus sarà proprio sulla sostenibilità, con numerose proposte orientate al riciclo e al riuso dei materiali. Altre tendenze riguarderanno invece la voglia di “evadere dalla realtà, riscoprendo la storia e il mito, ma anche esorcizzando le paure del momento attraverso motivi ultraterreni e ricchi di personalità che non sfigurerebbero sul set di un film dell’orrore”. Le tendenze individuate si declinano in tre temi chiave: Conscious Clarity, Phantasmagoria e New Mythologies.
“La pandemia ha di fatto accelerato la digitalizzazione del nostro comparto, aggiornando il modo di fare commercio. Siamo d’altro canto consci che non possiamo abbandonare la manifestazione tradizionale in presenza perché il contatto fisico, il confronto dal vivo fra operatori è imprescindibile per il nostro settore”, conclude Badon. “Siamo infatti già al lavoro per una nuova edizione tradizionale di Micam dal 19 al 21 settembre che, sono certo, segnerà una rinascita e una ripresa per il calzaturiero globale che, orgogliosamente e con forza, da sempre, rappresenta il meglio del made in Italy nel mondo”.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.