25 nov 2020
Micam, Mipel, Homi, Lineapelle, TheONE slittano insieme a marzo
25 nov 2020
L’unione fa la forza ed è grazie ad un lavoro di squadra e ai segnali positivi registrati nell’edizione di settembre che le fiere dedicate alle proposte moda e accessori, che si svolgevano solitamente tra gennaio e febbraio, hanno deciso di tornare ad esporre tutte tutte insieme, a marzo 2021. Viene così riproposto per la seconda volta, dal 20 al 24 marzo 2021, il progetto espositivo #strongertogether che vedrà lo svolgimento in simultanea di Micam, Mipel, Homi, Lineapelle e TheOne nel quartiere fieristico di Fieramilano Rho.

Un vero e proprio hub che partirà con Homi Fashion&Jewels Exhibition, l’appuntamento dedicato al bijoux, al gioiello e all’accessorio moda da indossare che aprirà le porte sabato 20 marzo e sarà in scena fino a lunedì 22. Da domenica 21 a martedì 23 marzo, riducendo la durata di un giorno, apriranno i loro padiglioni Micam Milano (il salone internazionale delle calzature), Mipel (salone dedicato alla pelletteria e all’accessorio in pelle) e TheONE Milano (il salone dell’haut-à-porter femminile che ospita il meglio della produzione di abbigliamento in tessuto, pelliccia e pelle). L’offerta fieristica di #strongertogether sarà, infine, completata da Lineapelle che, il 23 e il 24 marzo 2021, metterà in mostra le pelli, i tessuti, gli accessori e i componenti più innovativi ed esclusivi per la moda e il design.

Come lo scorso settembre, le manifestazioni si svolgeranno in totale sicurezza e nel pieno rispetto della normativa in essere, grazie anche all’upgrading organizzativo del quartiere di Fieramilano Rho che, non solo ha adottato tutti i provvedimenti necessari per garantire la sicurezza degli eventi che ospita, ma ha ulteriormente affinato le linee guida per la gestione dei flussi dei visitatori.

La prima edizione di #strongertogether, tenutasi dal 20 al 23 settembre 2020, aveva accolto oltre 16mila visitatori (il 25% dei quali provenienti dall’estero) con l’obiettivo di supportare le aziende in un momento congiunturale particolarmente difficile. Gli organizzatori stanno già lavorando per intercettare e selezionare i buyer in modo ancora più accurato, grazie anche al sostegno di MISE (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e di ICE Agenzia Italia il cui ruolo di supporto e sostegno è da sempre fondamentale.
Il settore fieristico – affermano all’unanimità i vertici delle 5 manifestazioni - ha un ruolo cruciale nel sostenere le aziende e le produzioni. E il rimbalzo dei consumi previsto nel 2021 le renderà ancora più strategiche. I buyer devono poter incontrare i propri fornitori, toccare con mano i prodotti e collocare i propri ordini con tempismo e non farsi trovare impreparati quando i consumi ripartiranno.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.