×
1 517
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Ansa
Pubblicato il
28 set 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mercato parallelo del lusso: le iniziative per contrastarlo

Di
Ansa
Pubblicato il
28 set 2021

Il 'grey market' nel settore del fashion & luxury è un fenomeno in continua crescita, che riguarda molte categorie di prodotti come profumi e cosmetici, orologi e gioielli, borse, pelletteria, attrezzature fotografiche e persino vini e distillati. Negli Usa le ricerche mostrano che nel solo settore della cosmetica, tale mercato ha raggiunto un valore di oltre 6,3 miliardi di dollari.

@acquadiparma


Cosa si intende? Il grey market (mercato grigio) si riferisce a prodotti che vengono commercializzati tramite canali di distribuzione diversi da quelli autorizzati dal produttore, causando un danno di immagine per il brand nei confronti dei clienti e una perdita di controllo da parte dell’azienda produttrice sulla propria rete di dealer ufficiali. Inoltre, i prodotti venduti nel grey market possono essere contraffatti, non autentici, e contenere ingredienti non autorizzati e potenzialmente pericolosi; possono essere scaduti o non conservati alle giuste temperature. Infine, riguardo alla responsabilità, se il rivenditore non è autorizzato, il produttore non è tenuto a rispondere della qualità del prodotto, con conseguente minore tutela per il consumatore. 

Su questo argomento le aziende tentano di operare in contrasto: alla decima edizione di It4Fashion, la mostra convegno alla Certosa di Firenze dove i brand della moda e del lusso hanno incontrato gli esperti di Ict per parlare di innovazione digital e nel comparto fashion, è stato presentato un sistema di tracciabilità del prodotto basato sull’utilizzo della tecnologia Rfid per Acqua di Parma, la maison italiana appartenente a Lvmh. È stato realizzato da 3rand Up Solutions in collaborazione con la società partner H&s Custom. 

Dice Renzo Ottina, Ceo e fondatore di H&s Custom: "Acqua di Parma e H&s Custom hanno iniziato un percorso che porterà nei prossimi anni ad assumere un pieno controllo della tracciabilità a livello di singolo item nei canali produttivi, distributivi e di after sales per assicurare al cliente di ricevere sempre il prodotto nelle migliori condizioni e con tutte le garanzie di qualità, sostenibilità e affidabilità che da sempre contraddistinguono Acqua di Parma come simbolo di eccellenza, artigianalità e stile di vita italiano da oltre cent’anni”. 

"La richiesta di Acqua di Parma era di poter tracciare il 'canale distributivo' del prodotto sui vari mercati, come soluzione per il contrasto al mercato grigio”, afferma Dario Pacotto, amministratore delegato di 3rand Up Solutions, “ed è stata risolta adottando la piattaforma Brand Value Platform che si occupa di serializzazione, anticontraffazione, tracciabilità e customer engagement e poi dalla competenza del nostro partner H&s Custom che ha esperienze anche internazionali in progetti complessi con tecnologie Rfid".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.