×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Pubblicato il
25 nov 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

McKinsey/BoF: settore moda in crescita nel 2020 (+3-4%), ma a ritmi più lenti

Pubblicato il
25 nov 2019

La moda globale crescerà del 3-4% nel 2020, leggermente sotto le stime relative al 2019. L’Asia continuerà a fare da traino, mentre la crescita nei Paesi emergenti di Europa, America Latina, Medio Oriente e Africa dovrebbe rimanere stabile. A fotografare lo stato di salute del settore è il report ‘The State of Fashion’ realizzato da McKinsey & Co. e BoF.

@lululemon


Il prossimo anno – sottolinea lo studio – sarà caratterizzato da un clima generale di incertezza: il 55% dei manager di moda prevede infatti un rallentamento della crescita e solo il 9% si aspetta un miglioramento. Al contrario, nel continente asiatico - che presenta una visione più ottimista - il 14% degli intervistati si attende un miglioramento delle condizioni generali.
 
“Il clima di maggiore incertezza è dovuto soprattutto alle fragili condizioni macroeconomiche globali, all’instabilità politica, a potenziali nuove guerre commerciali, a volumi di vendite al di sotto delle attese nei mercati emergenti dell'Asia-Pacifico e a un atteggiamento più prudente da parte dei consumatori in Nord America”, ha commentato Antonio Achille, Senior Partner e Global Head of Luxury di McKinsey & Company. “Inoltre, persistono le sfide legate alla digitalizzazione, alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla crescente domanda per un impegno concreto del settore verso la sostenibilità”.

Il report, giunto alla sua quarta edizione, mette a fuoco i 10 fattori chiave per il 2020 della moda. Le aziende dovranno sposare un approccio “cauto” e guardare oltre la Cina verso altre aree a crescita elevata, come Russia, Brasile, sud-est asiatico e India. Sarà determinante dotarsi di un’efficace strategia di engagement sui social media e rendere fluido il customer journey. La parola d’ordine rimarrà ‘sostenibilità’: quindi adozione di materiali innovativi e promozione di una cultura inclusiva. Il prossimo anno vedrà anche l’acuirsi delle sfide transfrontaliere, insieme ad una ricalibratura dell’online, dopo le preoccupazioni degli investitori per la redditività di alcuni operatori digitali.

La classifica 'Super winner' di The State of Fashion


Anta Sports, Heilan Home (HLA Corporation) e Lululemon entrano nel ranking ‘Super winner’ di ‘The State of Fashion’ nelle posizioni, rispettivamente, 13esima,16esima e 18esima. La loro scalata riflette il boom del trend sportswear e athleisure, oltre alla virata dei consumatori cinesi verso brand locali, dal momento che questi marchi competono sempre più con le controparti internazionali high-street. La classifica – sul cui podio svettano Nike, Inditex e LVMH – raggruppa le prime 20 società quotate in termini di profitto economico, che hanno generato il 138% del profitto economico complessivo del settore nel 2018.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.