×
1 330
Fashion Jobs
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
27 gen 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mattioli: 2022 chiuso con 100 milioni di euro di fatturato e 500 dipendenti

Pubblicato il
27 gen 2023

Il marchio di gioielleria Mattioli ha saputo ritagliarsi uno spazio importante sia sul mercato italiano che su quello estero in soli 10 anni d’attività. L’azienda familiare, nata nel 2013 a Torino, ma con operazioni sparse anche a Valenza e Caserta ed un’importante business nelle lavorazioni per conto terzi, ha una storia che affonda le radici nell’Antica Ditta Marchisio, storico marchio torinese del settore, fondato nel 1859 e comprato da Luciano Mattioli, padre dell’attuale Amministratore Delegato, Licia Mattioli, nel 1995.

Licia Mattioli, AD di Mattioli SpA - LinkedIn


Nel 2013, l’azienda cedette l’attività al gruppo Richemont, ricominciando sostanzialmente da zero come Mattioli SpA, ma avvalendosi di un know-how importante. “Per le lavorazioni abbiamo combinato tecnologia e manualità, tenendo saldo il DNA della manifattura italiana del lusso, ma aggiungendovi dettagli di altissima tecnologia, attingendo anche da altri settori, in particolare tutto ciò che è automazione e controlli numerici, stampa 3D e sinterizzazione”, ha dichiarato al periodico VO+ Daily, il giornale del salone orafo-gioielliero Vicenzaoro, appena conclusosi in territorio berico, l’AD Licia Mattioli, in carica dal 1998, che è anche il direttore creativo del brand.
 
“Per il design del nostro marchio, invece, siamo stati tra i primi a giocare su temi quali l’interscambiabilità degli elementi e la personalizzazione del singolo pezzo”, prosegue Licia Mattioli, che ricorda con orgoglio “l’impulso che abbiamo dato al nostro territorio, creando dal nulla un nuovo distretto orafo a Torino, il quinto in Italia (gli altri sono Vicenza, Arezzo, Valenza e Milano. A Torino seguono quello siciliano, che ha appena debuttato a Vicenzaoro, e l’area napoletana del gioiello e del corallo, ndr.)”.

“Torino non era certo annoverata fra le realtà legate al mondo della manifattura orafa, ora sì”, puntualizza la dirigente dalle colonne di VO+ Daily, ricordando che quando i Mattioli avevano acquisito la Marchisio aveva 30 dipendenti, arrivati ad essere oggi più di 400, mentre per quanto concerne la Mattioli attuale, “da 20 persone, ora siamo a 500 (erano 260 nel 2019, ndr.), con uno stabilimento a Torino in cui abbiamo la produzione completa e i semilavorati, che poi distribuiamo a cinque laboratori a Valenza e uno a Caserta”.

Mattioli, collezione "Fireworks"


Tutto questo ha portato l’azienda torinese a concludere il 2022 raggiungendo la soglia psicologica dei 100 milioni di euro di fatturato (il dato era di 65 milioni nel 2019 pre-pandemico, ndr.), con un 80% proveniente dai mercati esteri, visto che il gruppo si occupa di effettuare lavorazioni per molti prestigiosi marchi internazionali. I gioielli Mattioli sono distribuiti nel monomarca aziendale, che si trova a Roma, e in svariate centinaia di punti vendita multimarca nel mondo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.