4 ott 2021
Marsèll festeggia 20 anni con ottimi risultati economici e due co-lab
4 ott 2021
Nato nel 2001 con l’obiettivo di realizzare oggetti iconici e senza tempo al confine col mondo dell’arte, Marsèll, marchio veneto disegnato da Marco Cima, compie 20 anni. Per celebrare questo anniversario, il brand ha realizzato la sua seconda co-lab col brand giapponese Suicoke e la prima con il marchio italiano di abbigliamento da lavoro Grassi 10000, mentre mostra ottimi risultati finanziari che lo portano a una previsione di chiusura dell’esercizio 2021 su un incremento del fatturato di un +47% rispetto al 2020.

Dopo la prima partnership per la realizzazione del sandalo “Depa” per la PE 2021, Marsèll annuncia che la calzatura protagonista della seconda tranche della collaborazione con il marchio di calzature Suicoke, stavolta per la stagione Primavera-Estate 2022, è il modello “Moto”, bestseller del brand nipponico. Si tratta di un nuovo sandalo interamente di pelle, con suola di gomma ricavata da materiale riciclato, reinterpretato da Marsèll in chiave oversize, con suole di dimensioni importanti e avvolgenti strap, declinato in cinque varianti di colore.
Il lancio di “Moto” è sorretto dalla stessa formula e qualità distributiva utilizzata per la capsule di esordio, che aveva coinvolto insegne come 10 Corso Como (Milano), Andreas Murkudis (Berlino) e GR8 (Tokyo), venendo prodotto unicamente in 1.000 paia e concesso in esclusiva a 10 fra i più prestigiosi retailer del mondo. In parallelo, la distribuzione della “Depa” di Marsèll per Suicoke verrà estesa a un numero più ampio di store.
Nel frattempo, Marsèll concretizza una partnership con Grassi 10000, brand di abbigliamento da lavoro che esplora il concetto di divisa contemporanea ideato dalla giovane designer Anna Grassi e basato a Lonate Pozzolo (VA). La co-lab è stata pensata da Marsèll in occasione dell’uscita delle sue collezioni donna per la PE 2022 e per accompagnare il rilancio del “Gommello”, stile di design iconico per il marchio, presente nelle sue collezioni di calzature da molte stagioni. Dopo aver subito un processo di restyling per dargli più spessore e rotondità, il modello cambia nome in “Gommellone” e, grazie alla ricerca avanzata sulle suole in gomma, acquista un'estrema leggerezza che contrasta col suo aspetto voluminoso. Il “Gommellone” è disponibile nei modelli “Chelsea” e “Derby”, in più di dieci colori.

Il restyling del Gommellone si presenta con una divisa 100% Made in Italy by Grassi 10000, composta da giacca, pantaloni, cappotto e bermuda, tutti prodotti in peached cotton (fine twill di cotone che viene spazzolato e poi rifinito per ottenere una mano morbida e scamosciata, ndr.), disponibili in due colori: avorio e blu. Questa sorta di uniforme disegnata da Grassi 10000 vuole rappresentare un'evoluzione del concetto di workwear: linee essenziali e qualità dei materiali danno vita a un nuovo urban style formale, adatto ad ogni contesto quotidiano.
“Valorizzazione culturale e trasformazione digitale sono i fattori chiave alla base del nostro successo ventennale”, dichiara in un comunicato Andrea Rossi, co-fondatore e CCO di Marsèll, “In quanto azienda indipendente, abbiamo sempre investito le nostre risorse nella concreta valorizzazione culturale del brand come espressione dell'evoluzione del mercato degli ultimi vent'anni, del quale spesso abbiamo saputo anticipare i cambiamenti. Ciò spiega i risultati positivi ottenuti, che ci hanno permesso di mantenere un tasso annuo di crescita composto del +18% dal 2001 al 2019”.

Con la sua capacità produttiva annua di 50.000 paia di calzature, distribuite per l'85% all'estero e per il rimanente 15% in Italia, e 60 dipendenti, l'azienda di Fiesso d’Artico (VE), nel cuore della Riviera del Brenta, prevede di chiudere il 2021 a quota 13 milioni di euro di fatturato. Nel primo semestre di quest’anno ha messo a segno un incoraggiante +94,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, e l'incremento del fatturato totale dell'anno in corso è previsto a un +47% rispetto al 2020 (quando fu di 8,9 milioni) e di un +17,7% se confrontato con i risultati del 2019 (quando era di 11,1 milioni di euro).
“Da sempre mission e vision aziendali si basano sul long-term value. Oggi, dopo un percorso lungo vent'anni, il mercato riconosce chiaramente il valore e la solidità di Marsèll nella sua totalità permettendoci di prevedere una chiusura dell'anno in corso con un record storico”, sottolinea a proposito di questi risultati Andrea Rossi.

Marsèll, specializzato nella produzione di accessori in pelle realizzati a mano basati su un’estetica genderless e decostruzionista, conferma dunque il proprio trend di crescita, indebolito solo dalla flessione del 2020 (-19% sul 2019), in linea con il ciclo congiunturale attraversato dall'economia globale in fase pandemica.
Sul totale fatturato del primo semestre 2021, le vendite wholesale (salite del 28% nel periodo) rappresentano il 60% e le conversioni online il 38%, mentre il restante 2% è da attribuire ai canali retail e outlet. Ottimi i risultati registrati nei mercati asiatici, stabile invece l’Europa.
“Per accelerare un nuovo modello distributivo e-commerce centered, nel 2015 – a fianco del tradizionale business wholesale – abbiamo avviato la realizzazione di un Digital Headquarter, che ha reso possibile, per esempio, il lancio di una partnership strategica con Farfetch e con altri marketplace emergenti”, prosegue Rossi. “Infine, attraverso l’innovazione tecnologica abbiamo intrapreso un’evoluzione del business wholesale in versione digital siglando specifici accordi di partnership”.

Il marchio veneto ha voluto esprimere la sua identità culturale creando il “Marsèll Paradise”, uno spazio nato nel 2016 in Via Privata Rezia 2, a Milano, e concepito su due livelli come una piattaforma fluida che ospita un estratto della collezione Marsèll, una sezione dedicata all'editoria indipendente in continua evoluzione e un'area espositiva/spazio culturale per accogliere presentazioni e mostre. Nella location sono compresi gli uffici commerciali (lo stabilimento produttivo si trova invece a Fiesso), una boutique di proprietà e lo showroom.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.