×
1 383
Fashion Jobs
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 mar 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Marketplace: un primo sguardo alle future regole europee

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 mar 2018

La Commissione Europea esaminerà nelle prossime settimane una nuova regolamentazione delle piattaforme online, in particolare dei marketplace. Si prevedono cambiamenti nei rapporti tra mercati e venditori?

Un comitato di lavoro di Ecommerce Europe all'opera nel febbraio del 2018 - Ecommerce Europe


E-commerce Europe e la Fevad (la federazione francese delle vendite online) hanno fornito un primo assaggio delle direzioni prese dal testo, a seguito delle riunioni tenutesi con Werner Stengg, responsabile del commercio elettronico all’interno di DG Connect, struttura della Commissione Europea responsabile del mercato unico online. Lo scopo di questo progetto di regolamento sarebbe quello di inquadrare e migliorare le pratiche Platform to Business (P2B) per i portali che impiegano più di dieci persone e realizzano oltre 2 milioni di fatturato annuo.
 
In caso di applicazione, il testo attuale implica che i portali dovranno accordare un preavviso di 15 giorni prima di qualsiasi modifica delle loro condizioni generali. Dovranno inoltre motivare e giustificare qualsiasi decisione di sospensione o risoluzione dell'account di un utente professionale. I portali dovranno inoltre essere trasparenti sulla modalità di classificazione dei venditori professionisti, così come sulle differenze dei trattamenti offerti o delle proposte ai venditori.

I siti che impiegano più di 50 persone e che realizzano oltre 10 milioni di euro di fatturato dovranno parallelamente creare uno strumento su Internet per ricevere i reclami da parte degli utenti professionali. E assicurarsi che questi vengano trattati “in tempi brevi e proporzionati alla complessità del problema sollevato", riferisce la Fevad. Sarebbe inoltre richiesta una risposta chiara e inequivocabile, così come la pubblicazione di una relazione semestrale sul funzionamento e l'efficacia del sistema di trattamento dei reclami.
 
“Le organizzazioni o associazioni che hanno un interesse legittimo a rappresentare gli utenti professionali dovrebbero poter agire in tribunale, conformemente alla legislazione nazionale dello Stato membro dove l’azione è intrapresa, allo scopo di impedire o porre fine a qualsiasi inosservanza da parte delle piattaforme degli obblighi del presente regolamento”, aggiunge inoltre la Fevad, che indica che seguirà da vicino i futuri cambiamenti del testo.
 
Le vendite online in Europa hanno generato nel 2016 un fatturato di 530 miliardi di euro, crescendo del 15%, e dovrebbero aver superato il limite dei 600 miliardi nel 2017. Circa l’80% delle aziende ormai vende online, direttamente o tramite partner. Bruxelles intende arrivare a unificare il mercato europeo delle vendite online, per facilitare le vendite transfrontaliere. Nel 2016, il 18% degli acquirenti europei online aveva già effettuato ordini in un altro paese dell'UE, contro il 12% del 2013.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.