5 ott 2019
Mari Boutique ha riaperto a Milano con l’esclusiva dello skincare Julie Lindh
5 ott 2019
Il 2 ottobre ha riaperto a Milano, in Via Bigli 10, nel cortile milanese di Via Montenapoleone 21, sempre nel cuore del Quadrilatero della Moda, il concept store multibrand Mari Boutique, ormai un’istituzione del capoluogo meneghino, che dal 2007 si trovava in Via Manzoni angolo Piazzetta Croce Rossa, e prima ancora in Galleria Manzoni, dal 1995. La fondatrice Mariangela Magni ne ha approfittato per ingrandire lo store fino a fargli raggiungere i 100 metri quadri di superficie.

Il nuovo spazio, che si sviluppa tutto su un piano, è una casa-boutique, niente vetrine, solo una porta di ingresso, animata da objets trouvés, mobili dal sapore retrò, quadri sulle pareti rosa antico e piccoli oggetti vintage.
La novità della riapertura si caratterizzano per una rivisitazione dell’elenco dei marchi venduti, ma soprattutto per l’ampliamento della proposta con l’ingresso dei bijoux, grazie al brand Lil Milano, e del beauty, con il marchio statunitense di skincare Julie Lindh, che per il momento verrà distribuito in esclusiva da Mari sul mercato italiano.
Gli altri marchi dell’assortimento di Mari Boutique sono le calzature e gli stivaletti texani Made in Italy di Damy, quindi le borse dell’artigiano bolognese Numero 10, l’intimo di Chité e le conferme di forte_forte, Kristina Ti, Massimo Alba, Walter Voulaz, the M. “C’è anche il mio marchio Mari, di maglieria, fatto realizzare presso laboratori dell’hinterland milanese e venduto unicamente nel mio store”, puntualizza a FashionNetwork.com la stessa Mariangela Magni.

Di origini asiatico-svedesi, Julie Lindh risiede a New York, può vantare tra i suoi avi anche un nonno sciamano e nella sua filosofia di skincare combina scienza e pratiche zen con un approccio olistico. L’imprenditrice ha creato il suo brand 10 anni fa e oggi ha sviluppato due linee di prodotti per la cura della pelle: la linea “Miss Julie”, eco-friendly, e la linea cosmeceutica innovativa “Ageless System”, che partono entrambe da ingredienti solamente naturali. La distribuzione di questi prodotti partirà a livello nazionale ed internazionale dal prossimo anno. La Lindh li farà conoscere anche attraverso alcune televendite sul canale QVC per le quali sta finalizzando un accordo.
Julie Lindh sta introducendo sul mercato internazionale un nuovo prodotto, la “Beauty Valise”, una stazione di bellezza itinerante ideata dall’architetto e interior designer italiano Samuele Brianza, che la definisce “una sorta di ‘piccolo scrigno’ che fa riferimento ai pettineuse delle nostre nonne, in cui si può avere un rituale di bellezza on-the-go con manipoli e tools esclusivi di origine giapponese e coreana. Una routine che in futuro potrà essere realizzata anche dal cliente stesso grazie ad una app che stiamo sviluppando”, ci racconta.

In precedenza Julie Lindh ha prodotto il sistema “Ageless System Beauty Wand”, strumento a microcorrente che utilizza un basso livello di corrente, da usare a casa, già molto popolare in Asia. “Come skin specialist di formazione, parto da un approccio contrario a quello di buona parte dell’industria della bellezza, o da quello delle influencer e blogger che a frotte s’improvvisano esperte di skincare e make up su YouTube o Instagram con i loro tutorial che le persone a casa seguono e poi riproducono spesso in modi non corretti. La “Beauty Valise” è pensata per porre un freno a tutto questo”, ci precisa Julie Lindh. “E per il futuro punto a creare la “Desktop Valise” in cui le clienti troveranno, in versione pratica, portatile e miniaturizzata, i trattamenti Julie Lindh…”, sorride.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.