25 lug 2019
Maredamare fa il pieno di buyer esteri (+12%), dal 2020 al via la domenica
25 lug 2019
Maredamare mette a segno una crescita a doppia cifra di buyer dall’estero (+12%) e annuncia un nuovo format per l’edizione 2020, in programma da domenica a martedì, invece che da sabato a lunedì. La 12ma edizione del salone italiano del beachwear, che attira sempre più espositori e buyer anche dall'estero, si è chiusa il 22 luglio registrando in particolare un aumento dei compratori da Russia, Germania e Spagna. In leggera flessione le presenze di visitatori italiani.

“Un calo atteso sul mercato domestico che riteniamo fisiologico e in linea con le nostre previsioni della vigilia, accentuato da un black out della rete ferroviaria e in parte ammortizzato da una crescita sostanziale di visitatori (+25%) della nostra piattaforma Digital, che ha consentito un accesso remoto alla nostra manifestazione”, ha spiegato il presidente di Maredamare, Alessandro Legnaioli.
La manifestazione, che ha ospitato in Fortezza da Basso le collezioni primavera-estate 2020 di oltre 260 marchi, ha registrato 7.200 accessi complessivi. Un’edizione ricca di novità, a partire dal numero record di nuovi marchi, ben 60, tra cui figurano alcuni grandi nomi del panorama della moda internazionale come Michael Kors, Polo Ralph Lauren, Puma beachwear, Blumarine, Max Mara o, ancora, Alviero Martini 1a Classe.
La maggior parte degli espositori intervistati da FashionNetwork.com, dai marchi italiani più noti (Ritratti, Imec, Paladini, Miss Bikini...) a quelli internazionali (Groupe Chantelle, Lise Charmel, Maria Mehlhorn, Anita...), ha manifestato una comune soddisfazione per la qualità e l'evoluzione della fiera, confermando la notevole crescita dei buyer esteri. Molta la fiducia per il futuro di Maredamare che, secondo molti, si avvia a diventare il principale appuntamento del beachwear a livello europeo.
Capace di coinvolgere i clienti con nuove iniziative e servizi, come gli spazi showroom allestiti in palazzina lorenese e i tour dei luoghi storici della Fortezza, il salone è già al lavoro per la prossima edizione, che partirà la domenica e terminerà il martedì successivo. Un cambio rispetto all’attuale format di sabato-lunedì, richiesto a gran voce dagli espositori.
Molto apprezzata, infine, la visita nel secondo giorno di fiera del viceministro del Mise, Dario Galli, che ha incontrato gli imprenditori del comparto per affrontare i temi della tutela del Made in Italy, dell’internazionalizzazione e della rappresentazione nell’ambito della filiera italiana del tessile-abbigliamento.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.